Medicina 2017: domande, difficoltà e l'incognita del voto minimo

Di Marta Ferrucci.

Quiz Medicina 2017: difficoltà delle domande proposte dal Miur, polemiche sul test e l'incognita del voto minimo per entrare

Medicina 2017, tutto sui quesiti

Test medicina 2017: soluzioni ufficiali dal Miur online

Domande più complesse dello scorso anno, test di Logica definiti difficili o comunque più impegnativi di quelli proposti lo scorso anno, che han costretto i candidati a passare gran parte del tempo su quella tipologia di quesiti. All’unanimità le domande di Chimica e Biologia vengono definite facili e, in generale, un test che – a prepararlo per bene – era accessibile.  

Eppure Logica ha spiazzato un po’ tutti, ha fatto perdere tempo e probabilmente anche fatto sbagliare in parecchi ed è per questo che alla fine, sul voto minimo di accesso è opinione comune che si attesterà su numeri molto più bassi dello scorso anno: 50 – 55 a fronte del 63 del 2016. Sono questi i commenti a caldo dei ragazzi e delle ragazze che hanno affrontato oggi il test di ingresso a Medicina 2017.

La Costituzione tra le domande del test di Medicina 2017
La Costituzione tra le domande del test di Medicina 2017 — Fonte: ansa

Margherita Hack, il Big bang, il ciclo di Krebs ma anche la il rapporto tra Stato e Chiesa nella Costituzione sono alcune delle domande proposte oggi dal Miur ai candidati di Medicina.

Alcune domande del test Medicina 2017 sono al centro delle polemiche: scopri quali sono e come gli studenti si stanno organizzando per chiedere l'annullamento dei quesiti!

Se rispetterà i tempi dello scorso anno, a breve (tra le 15.30 e le 16.00) il Miur dovrebbe pubblicare le domande ufficiali che, ricordiamo, si dividono in:

  • Test di ragionamento logico
  • Test di cultura generale
  • Test di biologia
  • Test di chimica
  • Test di Fisica e Matematica