Test ingresso Scienze della Formazione Primaria: domande di Competenza linguistica e ragionamento logico
Di Redazione Studenti.Cosa studiare per le domande di Logica e Lingua del test di Scienze della Formazione Primaria? Ecco gli argomenti indicati dal Miur da ripassare in vista del test
TEST PROFESSIONI SANITARIE 2020
Test Medicina 2020: posti disponibili|Test ingresso 2019: posti disponibili|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea|
DOMANDE DI LOGICA E RAGIONAMENTO TEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Il test Scienze della Formazione Primaria si svolge in contemporanea in tutta Italia, la data della prova viene stabilita dal Miur entro il mese di aprile, mentre le caratteristiche della prova e i posti disponibili vengono stabiliti entro il mese di luglio. Il testo delle domande, invece, viene deciso autonomamente dai singoli atenei secondo le indicazioni del Ministero dell'Università.
Le singole domande del test di Scienze della Formazione Primaria devono trattare determinati argomenti ben precisi, che da alcuni anni non hanno visto grandi cambiamenti. Vediamo quali sono quelli scelti dal Ministero per la sezione: Competenza linguistica e ragionamento logico.
DOMANDE TEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

Le 40 domande di Competenza linguistica e ragionamento logico costituiscono il blocco più grande del test di Scienze della Formazione Primaria, che è composto da 80 quesiti in tutto. Ecco quali sono gli argomenti indicati dal Miur per questa sezione:
"I quesiti mirano ad accertare la capacità di usare correttamente la lingua italiana, di comprendere un testo scritto e di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le premesse, che sono enunciate in forma simbolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla formulati anche con brevi proposizioni.
I quesiti verteranno su testi di saggistica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure su testi di attualità comparsi su quotidiani o su riviste generaliste o specialistiche; verteranno altresì su casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede l’adozione di diverse forme di ragionamento logico."
Per saperne di più su tutte le domande: Domande Test Scienze della Formazione Primaria: gli argomenti da studiare
SIMULAZIONI TEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA: LE DOMANDE DELLE PROVE DEGLI ANNI PRECEDENTI
Metti alla prova la tua preparazione in questo specifico argomento. Svolgi la simulazione gratuita del test di Scienze della Formazione Primaria: