DNA: scoperta, struttura e funzione
Indice
1DNA: premesse
Il DNA, acido deossiribonucleico o acido desossiribonucleico, è la molecola depositaria dell’informazione genetica in tutte le cellule ed in alcuni virus. Che cos'è il DNA? Iniziamo con un esempio comprensibile: se ci si soffermasse ad osservare con attenzione i singoli individui si potrebbero notare le differenze sui tratti somatici, sul colore degli occhi, dei capelli, l’altezza e così via. Il responsabile di tutte queste differenze presenti anche tra i componenti di una stessa famiglia, meno marcatamente nei gemelli, è il DNA.
Il DNA è una molecola stabile, formata da una doppia elica, ed è in grado di trasferire da una generazione all’altra l’intero patrimonio genetico, cercando di evitare degli errori che sono noti come “mutazioni”. La molecola di DNA contiene tutte le informazioni indispensabili per produrre le migliaia di proteine presenti nel nostro corpo: alcune di queste proteine includono gli enzimi responsabili della produzione della melanina, altre hanno funzioni strutturali, altre ancora sono responsabili del nostro aspetto fisico.
2La caratterizzazione dei nucleotidi del DNA
Il DNA si trova prevalentemente nel nucleo, nelle cellule degli eucarioti, nei mitocondri, nei cloroplasti ed è formato da unità chiamate nucleotidi. Ogni nucleotide è costituito da una base azotata, uno zucchero con 5 atomi di Carbonio (il 2’D- deossiribosio) e un gruppo fosfato.
Lo zucchero e il gruppo fosfato sono uniti tramite un legame fosfodiesterico, cioè un tipo di legame covalente formato da una reazione di condensazione tra l’ –OH dello zucchero in posizione 5’ e l’ –OH del gruppo fosfato. La base azotata e lo zucchero sono invece uniti mediante un legame β-N-glicosidico: il Carbonio 1’ dello zucchero è legato all’atomo di azoto N-9 della base purinica o all’atomo di azoto N-1 della base pirimidinica.
3La struttura del DNA
Si dovette aspettare il 1953 per individuare un modello molecolare in linea con i risultati precedentemente ottenuti da vari ricercatori: i responsabili di tale identificazione furono James Dewey Watson e Francis Crick. Loro, senza compiere alcun tipo di esperimento, scoprirono mediante una fotografia a raggi X la struttura a doppia elica del DNA.
La struttura da loro proposta venne chiamata forma B del DNA ed è considerata la forma più stabile in condizioni fisiologiche. Esistono altre due varianti: la forma A e la forma Z. La forma A è favorita in soluzioni povere d’acqua, il DNA è avvolto in senso destrorso ma l’elica è un po’ più larga; la forma Z presenta un avvolgimento sinistrorso e l’elica è un po’ più allungata e più sottile.
Nello stesso periodo un biochimico austriaco, Erwin Chargaff, osservò che in ogni molecola di DNA fossero presenti quantità uguali di adenina-timina e citosina-guanina: queste conclusioni costituiscono l’enunciato delle cosiddette regole di Chargaff.
Sulla base di tali scoperte, si giunse alla conclusione che il DNA era formato da due lunghe catene polinucleotidiche unite e stabilizzate mediante legami idrogeno e avvolte nello spazio intorno ad un asse virtuale, in senso destrorso, in modo da formare una doppia elica.
Per avere una maggiore comprensione della struttura del DNA, spesso si è soliti paragonarla ad una scala a chiocciola in cui i montanti sono le due catene polinucleotidiche e ogni piolo è una coppia di basi, ciascuna appartenente ad una delle due catene polinucleotidiche. Le due basi che formano un piolo si uniscono, secondo le regole di Chargaff, tramite dei legami a idrogeno: l’Adenina forma due legami idrogeno con la Timina, mentre la Citosina forma tre legami idrogeno con la Guanina. Il processo per cui ogni base presente su un filamento di DNA si lega ad una base presente nel filamento opposto è chiamato appaiamento complementare.
4Il codice genetico: il linguaggio molecolare del DNA
Il codice genetico è il linguaggio molecolare utilizzato dal DNA per sintetizzare tutti i tipi di proteine indispensabili alla vita di un organismo. Tale codice si basa su un preciso ordine di successione delle quattro basi azotate che, insieme allo zucchero e al gruppo fosfato, formano i nucleotidi.
Partendo dall’assunzione che nell’alfabeto del DNA siano presenti quattro “lettere” (A, T, G, C) e 20 amminoacidi, nel 1954 George Gamow, un fisico russo, propose un codice genetico che contenesse parole di almeno tre lettere così da poter riuscire a codificare tutti e venti gli amminoacidi. Una serie di esperimenti gli diede ragione e confermò che il codice genetico fosse un codice a triplette. Utilizzando i gruppi di tre lettere, infatti, si possono formare 43 (64) parole o istruzioni diverse che vengono codificate in un tratto di DNA chiamato gene.
I geni sono particolari sequenze di DNA contenute in strutture bastoncellari dette cromosomi e rappresentano le informazioni genetiche; l’insieme delle informazioni genetiche di un organismo prende il nome di genoma. Un numero insolito di cromosomi può dar luogo ad alcune malattie genetiche e si ipotizza che circa il 50% degli aborti spontanei siano causati da un numero anomalo di cromosomi.
5La funzione del DNA
All’interno del DNA sono contenute le istruzioni fondamentali per sintetizzare le proteine mediante la decodifica del codice genetico. Tale processo è possibile solamente grazie a due fasi ben distinte: la trascrizione e la traduzione.
La trascrizione è il processo in cui le sequenze nucleotidiche del DNA vengono riscritte in sequenze nucleotidiche complementari di RNA, vengono cioè riscritte da molecole di DNA a molecole di RNA. Questa operazione si rende necessaria perché l’alfabeto del DNA venga decifrato in qualcosa di comprensibile a tutto l’apparato che dovrà svolgere e mettere in pratica il compito previsto dal codice genetico. L’informazione sulla sequenza nucleotidica da sintetizzare viene quindi copiata in un filamento di m-RNA e poi portata nel citoplasma. L’RNA sintetizzato viene comunemente chiamato trascritto.
Il processo di traduzione consiste invece nella traduzione dell’informazione genetica dalla sequenza di nucleotidi alla sequenza di amminoacidi. La traduzione avviene nei ribosomi, strutture costituite da RNA ribosomiale (r-RNA) e proteine, che consentono l’assemblaggio di amminoacidi a partire da triplette di nucleotidi. È questa dunque la fase in cui il codice genetico viene decifrato. La sintesi proteica richiede un lavoro simultaneo di molti ribosomi su una singola molecola di RNA messaggero (m-RNA), al fine di produrre contemporaneamente molte copie di ogni singola proteina. In questo processo svolgono un ruolo fondamentale il t-RNA e l’r-RNA (RNA transfer e RNA ribosomiale) in quanto consentono la traduzione dell’informazione portata dall’RNA messaggero, in una corrispondente e corretta sequenza di amminoacidi che andranno poi a costituire le proteine delle nostre cellule e quindi del nostro corpo.
In realtà le funzioni del DNA sono tante ed alcune di grande complessità, tanto da non essere chiarificate a tutt’oggi. Si prendano ad esempio alcune proteine generate dal DNA che hanno funzione di regolazione sugli stessi geni e quindi sulla capacità di essere espressi o meno, oppure la capacità che hanno alcuni virus nel modificare e trasferire informazioni genetiche, frammenti di DNA vero e proprio, da un organismo ad un altro!
5.1La Filogenetica
I genetisti utilizzano le informazioni contenute nel DNA per studiare l’evoluzione degli organismi e la loro filogenesi, ovvero il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita. Infatti i genetisti sulla base delle diverse mutazioni presenti in geni estremamente conservati tra gli organismi (o in alternativa tramite algoritmi comparativi bioinformatici) sono in grado di ricostruire alberi filogenetici che descrivono l'evoluzione di specie molto diverse tra loro. Confrontando sequenze di DNA all'interno di una stessa specie, è possibile studiare la storia genetica di particolari popolazioni. Questo si è dimostrato molto utile per analisi ecologiche e studi antropologici come è stato per ricostruire la vicenda delle dieci tribù perdute d'Israele.
6Il DNA e le malattie genetiche
6.1DNA e mutazioni genetiche
Una mutazione genetica avviene nel momento in cui si duplica il DNA o quando è l’RNA messaggero a farlo. Durante la duplicazione possono avvenire degli errori di copiatura e alcune informazioni possono essere alterate. Se le mutazioni genetiche colpiscono una cellula somatica, cioè del corpo, in questo caso la mutazione interessa solo l’individuo a cui appartiene quella cellula. Se invece la mutazione avviene in una cellula sessuale allora può essere ereditaria e quindi può determinare una caratteristica della specie. Una mutazione può essere dannosa quando porta ad una malattia genetica, neutra se non ha effetti ed infine vantaggiosa se riesce a migliorare l’adattamento all’ambiente della specie. Eventuali modifiche possono essere spontanee o causate da condizioni ambientali, quali sostanze radioattive o elementi chimici inquinanti.
Quando le informazioni genetiche contenute nel DNA sono alterate si possono verificare degli stati patologici definiti malattie genetiche. Le premesse sono:
- la presenza di alcuni tipi di geni combinati ad altri fattori (soprattutto ambientali) che possono predisporre all'insorgenza di alcune malattie anche se non ne sono la causa diretta, come per esempio l’ipertensione o il diabete;
- durante la fase di formazione del feto, l'alterazione nel numero o nella struttura dei cromosomi, molte delle quali non sono compatibili con la vita, quando invece il feto completa comunque lo sviluppo, e in questo caso si parla di anomalie cromosomiche che danno luogo a malattie di vario tipo, solitamente accomunate da ritardo mentale, ritardo nella crescita e malformazioni congenite;
- la mutazione dei cromosomi, in questo caso si parla di malattie monogeniche, perché dipendono dalla modifica di un singolo gene.
6.2I virus animali a DNA
I virus a DNA che vanno a infettare cellule eucariote, contengono un filamento singolo o doppio di DNA e compiono cicli litici simili a quelli dei batteriofagi. Nel ciclo lisogeno, il virus integra il proprio DNA in un cromosoma dell’ospite sotto forma di provirus. Si stabilisce così un’infezione latente in cui i geni virali rimangono inseriti nel geoma della cellula ospite. Quando la cellula si divide trasmette alle cellule figlie anche la sequenza del provirus. Questi virus possono entrare in due diversi modi:
- per fusione tra la membrana e il pericapside;
- per endocitosi quando il virus viene inglobato nella cellula.
I virus a DNA comprendono diversi virus patogeni per gli umani, come l’HPV (Papillomavirus). Gli HPV sono piccoli virus privi di pericapside. Comprendono una vasta gamma di virus, la maggior parte causa malattie non gravi delle mucose o della pelle (verruche).
7Guarda il video sulle mutazioni genetiche che forse possiedi
-
Domande & Risposte
-
Cos’è il DNA?
E’ la molecola depositaria dell’informazione genetica in tutte le cellule ed in alcuni virus.
-
Cosa significa la sigla DNA?
Acido deossiribonucleico.
-
Quali informazioni contiene il DNA?
La molecola di DNA contiene tutte le informazioni indispensabili per produrre le migliaia di proteine presenti nel nostro corpo.
-
Quanti tipi di DNA ci sono?
Tre. A, B, Z.
-
Quali sono le funzioni principali del DNA?
Generazione delle proteine mediante la decodifica del codice genetico. Tale processo è possibile solamente attraverso due fasi: la trascrizione e la traduzione.