Divisioni a due cifre: spiegazione, metodo, esercizi
Di Redazione Studenti.Come si fanno le divisioni a due cifre? Spiegazione facile, metodo semplificato ed esercizi per non perdersi nei calcoli da fare
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023|Migliori calcolatrici scientifiche|I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
COME SI FANNO LE DIVISIONI A DUE CIFRE

Le divisioni a due cifre sono la bestia nera del calcolo aritmetico, complicate persino per chi ama la matematica.
Affrontare una divisione a due cifre senza calcolatrice richiede quasi sempre - a meno di particolare predisposizione al calcolo mentale - l'ausilio di carta e penna, specie in situazioni di stress come compiti e interrogazioni.
Come si svolge allora la divisione a due cifre? Vediamolo insieme, passo passo.
DIVISIONE A DUE CIFRE: SPIEGAZIONE FACILE
Prendi carta e penna, dunque, e segui questi passi:
- Incolonna dividendo e divisore.
Come? Banalmente, posizionando una linea verticale al centro e ponendo il dividendo sul lato sinistro e il divisore su quello destro.
Nel caso, ad esempio, di 396/22, 396 sarà a sinistra della linea e 22 a destra.
Sotto il divisore (22) traccia una piccola linea orizzontale: ti servirà per avere spazio per scrivere il risultato dell'operazione. - Abbassa le prime due cifre del dividendo. Ovvero, riscrivi sotto al dividendo (396) le prime due cifre necessarie a formare un numero superiore o uguale al divisore, in questo caso 39. Per ricordarti i numeri che hai "abbassato" disegnaci sopra una piccola parentesi tonda rovesciata. Una specie di "cappello", insomma.
- Calcola quante volte il divisore sta nelle prime due cifre del dividendo. Ovvero, in questo caso: quante volte il 22 è contenuto nel 39? La risposta è 1. Quello sarà il primo numero che dovrai scrivere nello spazio del risultato.
- Calcola il resto. Ovvero, se il 22 è contenuto nel 39 solo una volta, quante decine avanzano sottraendo 22 da 39? La risposta è 17. Questo è il numero che dovrai scrivere sotto a tutto il resto nella colonna del divisore.
- A questo punto nella colonna di sinistra avrai un 17 e una terza cifra ancora da "abbassare", il 6 di "396". Abbassa perciò la cifra, ottenendo così il numero 176.
- Calcola quante volte il 22 sta nel 176.
Come? Usando le tabelline.
Sì, proprio le odiate tabelline saranno il tuo migliore alleato nelle divisioni.
- Scrivi nel riquadro di destra il risultato della seconda operazione. Aggiungendo 8 nel riquadro apposito, otterrai il sisultato completo: 18.
MATEMATICA: APPROFONDIMENTI
Tutti gli argomenti di matematica che potresti trovare utili:
- Equazioni di primo grado
- Equazioni di secondo grado
- Sistemi di equazioni di primo grado
- Equazioni esponenziali
- Sistemi di equazioni di primo grado a 3 incognite
- Disequazioni esponenziali
- Disequazioni logaritmiche
- Scomposizioni di polinomi in fattori primi
-
Domande & Risposte
-
Come si fanno le divisioni a due cifre?
Le divisioni a due cifre si fanno incolonnando dividendo e divisore ed eseguendo calcoli all'interno del riquadro. Qui ti spieghiamo il passaggio completo
-
Come si fanno le divisioni a due cifre con la virgola?
Si abbassa la prima cifra decimale, poi si inserisce la virgola nel quoziente,e si continua la divisione fino all'ultima cifra decimale.