Divina Commedia, riassunto delle tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso

Divina Commedia, riassunto delle tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso di Dante Alighieri. Di cosa parlano le cantiche e come si svolgono

Divina Commedia, riassunto delle tre cantiche:  Inferno, Purgatorio e Paradiso
getty-images

Divina Commedia: riassunto breve

Dante Alighieri, autore della Divina Commedia
Fonte: getty-images

La Divina Commedia di Dante Alighieri è un poema  formato da 100 canti divisi in 3 cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso.

Il metro utilizzato è la terzina di endecasillabi legate da rime incrociate. Le date di composizione del poema sono incerte ma sappiamo che nel 1314 l’Inferno era già concluso, che il Purgatorio si è diffuso intorno al 1315 e che il paradiso è stato scritto nel 1316 e diffuso dopo la morte dell’autore.

Dante racconta il suo viaggio nei regni ultraterreni del peccato (Inferno), dell’espiazione (Purgatorio) e della salvezza (Paradiso).

La complessità e la grandiosità del poema è tale da comprendere teologia, morale, filosofia, riflessione e passione politica. Il titolo di Commedia è stato scelto da Dante tenendo presente le leggi della retorica medievale.

La Commedia ha un inizio tragico e una conclusione positiva: dallo smarrimento di Dante nella selva oscura (peccato) fino alla salvezza,verso il viaggio che porta al Paradiso. Ma è detta commedia anche perché Dante utilizza molteplici e vari stili: mescola il linguaggio alto e solenne con il linguaggio medio e il volgare. In particolare quest'ultimo viene utilizzato da Dante per descrivere le bassezze delle anime infernali e le pene più orrende e degradanti dell’inferno, mentre il linguaggio alto e solenne viene utilizzato dall’autore  per descrivere la gioia del Paradiso.

Divina Commedia: Inferno

Il racconto di Dante inizia quando il poeta si smarrisce in una salva che viene immaginata nelle vicinanze di Gerusalemme; lo salva l’anima di Virgilio che accompagna Dante nel lungo viaggio tra i regni dell’inferno e del purgatorio.

Virgilio non riesce ad andare in Paradiso, dove c’è Beatrice come guida, perché è morto senza conoscere la fede cristiana.

L’inferno si presenta come una grande voragine a forma di cono il cui vertice si trova al centro della terra,formatosi quando Dio fece precipitare il capo degli angeli ribelli,Lucifero. L’ingresso dell’inferno è segnato dal fiume Acheronte, sulle rive del quale si trovano le anime di coloro che sono morti nel peccato e qui, in base alla gravità del peccato commesso, si decide la pena che dovrà subire l’anima per l’eternità. Lungo le pareti del cono ci sono dei vasti cerchi sui quali si trovano posto le anime dei dannati.

Il male, cioè il peccato secondo la chiesa cristiana, nasce da tre atteggiamenti:

  • l’incontinenza (l’abbandonarsi agli istinti naturali senza utilizzare la ragione)
  • la violenza (contro Dio,contro se stesso e contro il prossimo)
  • la froda (compiere del male usando l’inganno).

L’inferno risulta diviso in 3 grandi aree suddivise a loro volta da nove cerchi.

Lucifero è piantato nel fondo del baratro infernale e con le sue tre bocche maciulla in eterno Giuda (traditore di Gesù e della chiesa), Bruto e Cassio (traditori di Cesare e quindi dell’impero). Le pene inventate da Dante sono regolate dalla legge del contrappasso.

Divina Commedia: Purgatorio

Dal centro della Terra Dante e Virgilio si arrampicano per uno stretto passaggio fino ad arrivare alla superficie di Gerusalemme dove si trova la montagna del Purgatorio, in cui vengono purificate le anime che hanno commesso peccati di poca importanza prima di raggiungere la perfezione necessaria per accedere al Paradiso.

Per l’ordinamento morale Dante immagina sette gironi in ciascuno delle quali si purifica uno dei sette vizi capitali e dove l’anima deve soggiornare per un tempo proporzionale alla gravità del vizio. Anche il purgatorio ha un ordinamento tripartito: infatti, fissata un’ampia zona al di fuori del purgatorio vero e proprio, l’Antipurgatorio, nella quale sono costretti a soggiornare coloro che si sono pentiti in ritardo, e per questo sono stati “negligenti”, i sette gironi sono suddivisi in tre zone.

Il parametro fondamentale che viene assunto è quello dell’amore verso Dio, e gli spiriti penitenti sono collocati a seconda del vizio che ha reso imperfetto il loro amore. In cima al monte del purgatorio è collocato il Paradiso: lì Dante viene lasciato da Virgilio e incontra Beatrice.  

Divina Commedia: Paradiso

Beatrice condurrà Dante attraverso i 9 cieli che circondano la Terra. Alla base del Paradiso c’è una grande invenzione di Dante: le anime dei beati si trovavano nello stesso posto (nell’Empireo) e non sono divisi come nell’Inferno e nel Purgatorio.

Dante immagina quindi che le anime scendano a incontrare il poeta nel cielo che per sua virtù meglio rappresenta il carattere della loro vita terrena. Cosi Dante riesce a stabilire ancora una volta una tripartizione dei cieli e delle anime, in base alla distribuzione tra coloro che si sono guadagnati il Paradiso grazie alle virtù proprie della vita mondana, della vita attiva e della vita contemplativa.

Questa struttura ricalca la concezione astronomica dei tempi di Dante, secondo la quale la Terra si trova immobile al centro dell’universo. Attorno a essa si estende l’atmosfera terrestre limitata dalla sfera del fuoco, che segna il confine tra la parte “corruttibile” dell’universo, nella quale esiste la morte, le perturbazioni atmosferiche, ecc. Al di sopra della sfera del fuoco tutto è eterno,immutabile,non soggetto a perturbazioni; si tratta delle nove sfere celesti che ruotando producono un suono armonioso.

Al di sopra delle sfere celesti si trova l’Empireo, il cielo in cui si presentano i beati in forma di un vastissimo fiore con al centro le tre persone divine, Padre, Figlio e Spirito Santo, circondate da cori angelici.

Approfondimenti sulla Divina Commedia

Leggi anche:

  • La struttura della Divina Commedia
    La struttura della Divina commedia, il poema di Dante Alighieri scritto in fiorentino volgare e composto da tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso
  • Genesi della Divina Commedia
    Genesi della Divina Commedia: struttura, spiegazione e analisi della nascita del capolavoro di Dante Alighieri. A cura di Chiara Famooss

L'audiolezione su Dante Alighieri

Ascolta la lezione su Dante Alighieri dal nostro podcast Te lo spiega Studenti:

Ascolta su Spreaker.

Un aiuto in più per il tuo studio della Divina Commedia

Come sarebbe stata la Divina Commedia se Dante fosse vissuto ai nostri giorni? Scoprilo con questa parodia:

Il testo integrale del capolavoro di Dante Alighieri:

Conosci meglio il contesto storico in cui è vissuto Dante:

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più