La Divina Commedia come non l'hai mai vista. Scopri Il progetto di DANTE in VR 3D a DIDACTA 2021
Di Redazione Studenti.“La Divina Commedia VR: l'Inferno, un viaggio immersivo” è una produzione di Ett in Realtà Virtuale 3D della durata di circa 7 minuti, accompagnata dalla voce di Francesco Pannofino. sarà presentato nel corso di DIDACTA 2021
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
La Divina Commedia VR: l'Inferno, un viaggio immersivo

“La Divina Commedia VR: l'Inferno, un viaggio immersivo” è una produzione di Ett in Realtà Virtuale 3D della durata di circa 7 minuti, accompagnata dalla voce di Francesco Pannofino. Grazie a modalità innovative e altamente immersive nell’Inferno dantesco, lo spettatore è messo nella condizione letterale di assumere lo sguardo di Dante e diventare Dante stesso, facendo “ingresso nel personaggio”, così da potere vivere la propria discesa agli Inferi. Immagini, suoni, lamenti, urla, improvvise apparizioni e potenti sono le metafore visive di un viaggio straordinario, il cui senso ultimo non è soltanto guardare o lasciarsi trasportare dai versi della Commedia, ma anche assimilarne le atmosfere, come se quelle figure, quei colori e quei suoni fossero realmente attorno a noi. In sintesi, un modo di incontrare la Divina Commedia e il suo Autore da un’angolazione inedita, dimenticando per sempre i noiosi bigini”.
Con queste parole Giovanni Verreschi, ceo di ETT, industria digitale e creativa leader nelle soluzioni immersive del patrimonio culturale italiano e internazionale, descrive la punta di diamante della produzione 2021, il cui trailer verrà presentato in anteprima a “Didacta”, la kermesse nazionale della scuola, una tre giorni di full immersion nel mondo dell’istruzione e della ricerca al via dal 16 al 19 marzo in live streaming sviluppata su oltre 150 eventi. In particolare, la presentazione del progetto dantesco è in programma mercoledì 17 marzo alle ore 9.00.
In programma tra i numerosi eventi che caratterizzano l’edizione 2021 di Didacta anche focus relativi alla divulgazione scientifica STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) come quello di martedì 16 marzo, alle ore 16:00, dedicato agli operatori ed esperti del settore, nell’ambito del quale Marcos Valdes, Direttore scientifico dell’unico spin off della Scuola Normale Superiore di Pisa (VIS - Virtual Immersions in Science, di cui ETT è socia e partner tecnico) illustrerà tre casi di studio che prevedono l’utilizzo di nuovi supporti multimediali e tecnologie digitali (la VR e l’AR.
Programma e orari
- Martedì 16 marzo dalle ore 16:00 alle 17.00
Metodi e strategie per una divulgazione scientifica di frontiera. [#CittadinanzaDigitale #DigComp_01-02-03]. Marcos Valdes, Direttore scientifico, VISScuola Normale Superiore di Pisa - Valido per il rilascio di attestato di frequenza attività formativa.
Sezione dedicata agli operatori di settore (specifico in particolare per docenti delle Scuole) - presentazione istituzionale. - Mercoledì 17 marzo dalle ore 9:00 alle 10:00
Il cammino di Dante: come le immagini del Poeta
diventano percorsi virtuali. [#CittadinanzaDigitale]. Ivan Moliterni, Responsabile cinematografico e dei progetti formativi legati all’audiovisivo (ETT); Alessandro Cavallaro, storyteller e dantista (ETT).
Valido per il rilascio di attestato di frequenza attività formativa. Sezione dedicata alle scuole. - Mercoledì 17 marzo dalle ore 16:00 alle ore 17:00 - ETT Il Museo Casa di Dante, dal reale al virtuale.
[#Agenda2030_GOAL4]
Giovanni Verreschi, Adele Magnelli, Tullia Carlino. Sezione dedicata agli operatori di settore - presentazione istituzionale del Museo Casa di Dante.