Disturbo ossessivo compulsivo: cos'è, cosa si nasconde dietro questo disturbo, cause scatenanti. Si guarisce?
Di Deborah Disparti.Disturbo ossessivo compulsivo: cos'è e quali sono le sue caratteristiche? Si guarisce? Cosa si nasconde dietro questo disturbo, quali sono le cause scatenanti e come guarire.
Indice
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023| |Bonus psicologo 2022 come richiederlo| Fai la scelta giusta: come fare se sei confuso| Come gestire la rabbia| Autostima, come volersi più bene| Come superare la fine di un amore|
Disturbo ossessivo compulsivo: cosa è e cosa non è
Una delle credenze più diffuse sul Disturbo Ossessivo Compulsivo (DOC) è che si tratti principalmente di una fissazione per l’ordine e la pulizia. Così molte persone amanti dell’ordine si autodefiniscono ossessive, sminuendo la sofferenza di chi realmente ha una diagnosi di DOC. Proprio per evitare questi fraintendimenti e per comprendere meglio chi ne soffre è importante conoscere come si manifesta questo disturbo, cosa solitamente lo genera e come muoversi per guarire o aiutare qualcuno a farlo.
Ossessioni e compulsioni: definizione
La prima cosa da sapere è la distinzione tra ossessioni e compulsioni:
- Ossessioni: pensieri intrusivi, solitamente a carattere catastrofico e spaventante che generano
molta ansia e agitazione. Es: “E se sulla portiera della macchina che ho toccato ci fossero dei batteri che mi
causeranno una malattia inguaribile?” - Compulsioni: schemi di comportamento o di pensiero messi in atto per diminuire l’ansia generata dalle ossessioni, solitamente sotto forma di rituali. Es: “Per evitare il contagio devo lavarmi le mani per 3 minuti esatti. Se sbaglio i passaggi dovrò ricominciare da capo”.

Sicuramente molti di noi sperimentano di tanto in tanto la presenza di alcuni pensieri ossessivi o di comportamenti compulsivi. Nonostante ciò però continuiamo a vivere le nostre attività quotidiane senza troppi problemi. Ciò che caratterizza il DOC infatti sono la persistenza e frequenza di ossessioni e compulsioni che rendono sempre più complicato lo svolgimento delle attività quotidiane, impedendo a chi ne soffre di portare a termine compiti scolastici, lavori, relazioni, hobby, ecc.
Cosa si nasconde dietro al DOC?
I sintomi psicopatologici sono le strategie migliori che corpo e mente hanno trovato per fronteggiare una situazione particolarmente stressante, pericolosa o traumatica per la persona. Queste strategie se mantenute nel tempo e all’interno dei diversi contesti di vita possono generare i disturbi psicopatologici.
Nel caso del DOC, i sintomi sono la strategia che la persona usa per fronteggiare il senso di Colpa e di Responsabilità, generalmente causati da eventi traumatici o da una storia di sviluppo caratterizzata da genitori (o altre figure di riferimento) altamente colpevolizzanti.
Per evitare di causare danni a sé o ad altri, chi soffre di Disturbo Ossessivo Compulsivo, mette in atto strategie iper-controllanti, in particolare rispetto all’ambiente in cui si trovano. Queste strategie si manifestano attraverso ossessioni e compulsioni che possono essere coerenti o meno con le cause scatenanti.
Ad esempio: per evitare danni alla persona amata, il soggetto potrebbe:
- controllare ripetutamente che gas e serramenti siano ben chiusi;
- allineare i libri in ordine cromatico con la credenza che questo abbia un effetto concreto
sulla realtà.
E' possibile guarire dal DOC?
Chi soffre di DOC tendenzialmente presenta atteggiamenti molto rigidi e controllanti al di là del disturbo: questo dato rende più complicata la guarigione e più possibili le ricadute.
Per questo motivo le guarigioni spontanee sono molto inferiori rispetto a quelle di altri disturbi.
Guarire dal DOC però non è impossibile: negli ultimi anni la ricerca scientifica applicata alla psicologia ha permesso di individuare dei modelli di trattamento sempre più efficaci che comprendono la combinazione di più tecniche erapeutiche, in primis l’Esposizione con Prevenzione della Risposta.
Come per gli altri disturbi, anche per il DOC l’elemento fondamentale per il trattamento è la relazione terapeutica, indipendentemente da modelli e tecniche di riferimento.
Per chi si trova vicino a qualcuno che soffre di DOC è importante:
- offrire sostegno e comprensione;
- tenere a mente che il DOC può avere infinite manifestazioni diverse;
- non pretendere che la persona controlli le compulsioni;
- non sminuire le ossessioni;
- se necessario, aiutare nella ricerca di un terapeuta;
Leggi anche:
- Perchè abbiamo paura di essere rifiutati dagli altri?
L'origine della paura del rifiuto e come gestirla - Il paradosso della guarigione
Perché a volte si ha paura di stare meglio? - Introversione e timidezza non sono la stessa cosa
caratteristiche, differenze e come gestirle - Come affrontare le domande scomode
Quelle dei parenti a Natale & co - Christmas blues
Come fare se le Feste ti intristiscono - Piangere fa bene!
7 motivi per cui piangere fa bene alla salute - Shopping compulsivo
Cos'è, cause e conseguenze. E come guarire - Stanchezza emotiva
Cos'è e come gestirla - Come gestire le delusioni
Cosa sono, come uscirne, come comportarsi con chi ti ha deluso - Haters: chi sono e come neutralizzarli
Haters e social, cosa c'è dietro il loro comportamento - Persone tossiche
Chi sono, cosa fanno e come proteggersi - Gelosia: amore o possesso?
Cos'è la gelosia, cause e come gestirla - Condizionamenti: se li conosci impari a gestirli
Cosa sono, da dove arrivano e come liberarsene - Come superare la paura del giudizio degli altri
Scopri come fare a liberarsi di questo peso - Disturbi del comportamento alimentare
Cosa sono, quando preoccuparsi, come gestirli - Identità e orientamento sessuale
Come gestire i dubbi sull'orientamento sessuale - Cosa fare nella vita?
Scopri questi 5 step che ti aiuteranno a prendere decisioni importanti - FOMO “fear of missing out”
La sindrome che gli altri si divertano di più - Giovani tra omologazione e originalità
L'importanza di essere unici - Body shaming
Cos'è e conseguenze. Sapevi che è un realto? - Cosa fare quando l'ambiente che hai intorno ti fa stare male
Come recuperare ed evitare di sentirsi in trappola - Depersonalizzazione e derealizzazione
Come riconoscerle, perché si presentano e come vanno gestite - Come fare le scelte giuste quando si è adolescenti
Come affrontare il disorientamento e l'incertezza. Tecniche per fare le scelte giuste - Binge eating (la grande abbuffata)
Cos'è, cause e come riconoscerlo - Come sviluppare il pensiero positivo
. - La rabbia
Cos'è, come gestirla e imparare ad usarla in modo costruttivo - Autostima: come riuscire a volersi più bene
Gli esercizi pratici per lavorarci su - Come superare la fine di una storia d'amore
Come superare quello che spesso si configura come un vero e proprio lutto - Motivazione o costaza: cosa ti aiuta nello studio?
Cosa ti aiuta di più a studiare? Come fare se una delle due manca - Pigrizia e autosabotaggio
Cosa sono, quando e perché entrano in campo - Come richiedere il bonus psicologo
I requisiti per richiedere fino a 600 euro di voucher per le sedute dallo psicologo - Come funziona il bonus psicologo nella regione Lazio
Il Lazio stanzia altri 10 milioni per voucher e sportelli d'ascolto - Bonus psicologo: come funziona per gli studenti
Sei uno studente e vuoi accedere ai voucher? Ecco come funziona - I requisiti necessari per richiedere i voucher del bonus psicologo 2022
Ecco quali requisiti sono necessari - Bonus psicologo, FAQ
Le risposte alle domande frequenti sul bonus