Disoccupazione giovanile in crescita, qual è la soluzione?

Di Valentina Vacca.

Crescono in maniera smisurata i giovani disoccupati. Per risolvere questo triste problema è necessario innanzitutto capirne le cause che lo generano, e soprattutto, per prevenirlo, capire che l'istruzione e la formazione sono sempre alla base di tutto

Arrivano i dati sulla disoccupazione giovanile, e purtroppo le notizie non sono buone: cresce sempre di più infatti il numero dei giovani ragazzi disoccupati e la soglia di questa categoria tocca quasi il 30%.
Quali sono le cause di questa triste situazione? Qualcuno dà le colpe ai ragazzi stessi, altri sostengono che i responsabili siano i genitori i quali non preparano i ragazzi al mondo del lavoro e alla ricerca di un impiego.

In realtà però le cause sono da ricercare in qualcosa di molto più profondo e meno banale. Innanzitutto bisogna tenere in considerazione i mass media: essi danno ogni giorno un'idea distorta del mondo del lavoro, che contribuisce a scoraggiare gli stessi ragazzi che cercano un impiego.

CERCHI LAVORO? Consulta il cercalavoro di Studenti. it!

Oltre questo, la causa maggiore della disoccupazione va evidenziata nella mancanza dell'offerta, che trova i suoi motivi nella carenza di un livello di professionalizzazione post diploma ma anche nella scarsa importanza che viene attribuita settore orientamento.

VUOI METTERTI IN PROPRIO? Scopri come aprire un'attività!

Se è vero che i dati sulla disoccupazione sono allarmanti, bisogna anche capire e mettersi in testa che chi non studia è perso. Bisogna dire basta quindi alla negatività verso la formazione universitaria e postuniversitaria; l'istruzione è il primo passo per non far parte di quel 30% rappresentato dai giovani disoccupati. E infatti i dati parlano chiaro: tra gli under 35 che non possiedono un titolo di studio, circa 1 su 4 non troverà mai lavoro.

CERCHI LAVORO PER NATALE? Vedi tutte le offerte!


Offepromoternataletexrte di lavoro natalizie per hostess e promoter
Natale: lavoro dall'estero
Natale: le offerte delle agenzie interinali
Natale: offerte di lavoro
Natale: 3000 opportunità nella grande distribuzione