Dio è morto: cosa significano le parole di Nietzsche
Di Marta Ferrucci.Dio è morto: spiegazione della teoria di Nietzsche presente nell'Aforisma 125 della Gaia scienza e in Così parlò Zarathustra. Scopri il significato di questa frase e del pensiero di Nietzsche in questo video di 60 secondi.
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
DIO E' MORTO
Con queste parole Nietzsche non intendeva tanto dichiararsi ateo quanto, piuttosto, attaccare tutte quelle convinzioni che ingabbiavano l’uomo anziché aiutarlo. Ad esempio le convinzioni religiose oppure quelle morali o, ancora, il culto eccessivo della storia.
L’Aforisma 125 molto spesso è stato interpretato solo in chiave religiosa ma in realtà Nietzsche quando parla di Dio intende riferirsi a tutte le convinzioni assolute - e secondo lui nocive – della sua epoca.
@studenti.it
ALTRI CONTENUTI SU NIETZSCHE
- Nietzsche: biografia, pensiero e opere
- Riassunto del pensiero di Nietzsche
- Nietzsche e la morte di Dio
- Così parlò Zarathustra: significato, recensioni, frasi
ALTRE MINI LEZIONI DI FILOSOFIA
- Le quattro cause di Aristotele
- Una chiaccherata con Socrate: la dialettica
- Platone e il mito della caverna
- La morte non è nulla: il pensiero di Epicuro
- Guglielmo di Occam, il filosofo che la faceva semplice
- Panta rei, la teoria di Eraclito
- La verità è relativa: il pensiero di Protagora
- Il noumeno di Kant: spiegazione facile
- La scommessa di Pascal sull'esistenza di Dio
- Come funziona la mente secondo Freud
- L'uomo è in catene: ecco cosa significa la frase di Rousseau
- Hume e il principio causa-effetto: spiegazione facile
- La dialettica di Hegel: spiegazione facile
- E' nato prima l'uovo o la gallina? La risposta di Aristotele
- Homo homini lupus: cosa significa per Hobbes?
- Karl Marx e la rivoluzione: spiegazione facile
- Oltreuomo di Nietzsche: spiegazione semplice
- Gli atti mancati secondo Freud: definizione ed esempio
- Esistenza autentica e inautentica di Heidegger: spiegazione facile
- L'intuizione intellettuale di Fichte: spiegazione facile ed esempio
- La filosofia di Henri Bergson: riassunto
- Platone e il Mito di Er: riassunto
- Il pensiero di Giambattista Vico: spiegazione semplice
- La felicità per Aristotele: spiegazione facile
- La dialettica servo-padrone di Hegel: riassunto video
- Rousseau e l'educazione: video riassunto
- Esse est percipi: video riassunto della filosofia di Berkeley
- La filosofia di Kierkegaard: video spiegazione e riassunto degli stadi dell'esistenza
- Sei schiavo delle tue emozioni o le controlli? La risposta di Spinoza spiegata in un video di 1 minuto
- Zenone e il paradosso contro il movimento: video spiegazione di 1 minuto
- Come prendersi cura di noi stessi: la video spiegazione di Socrate
- I tre stadi di Comte: video riassunto
- L'anima gemella e il mito degli androgini: la spiegazione nel Simposio di Platone
- Reale e razionale: spiegazione della filosofia di Hegel
- La differenza tra bello e sublime in Kant: video spiegazione
- Atto e potenza in Aristotele: spiegazione facile. Il video
- Eraclito: la teoria degli opposti spiegata in 1 minuto