Giornalista professionista e Giornalista pubblicista: la differenza
Di Valeria Roscioni.Giornalista pubblicista o giornalista professionista? Quali sono le differenze contrattuali? Quale dei due tesserini conviene di più?
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
GIORNALISTA PROFESSIONISTA E GIORNALISTA PROFESSIONISTA: LA DIFFERENZA.
Conviene prendere il patentino da giornalista o quello da pubblicista? Quale dei due albi facenti capo all’Ordine dei giornalisti fa sì che si abbiano i vantaggi maggiori? Meglio aggirare l’esame o ottenere il tesserino da giornalista? Non essendo possibile ricoprire entrambi i ruoli è importante scegliere con consapevolezza dato che non esiste un’opzione universalmente conveniente, ma tutto dipende dalle proprioe esigenze.
Come diventare giornalista

DIFFERENZA TRA GIORNALISTA PUBBLICISTA E GIORNALISTA PROFESSIONISTA: IL CONTRATTO.
La prima differenza da prendere in considerazione è di tipo contrattuale e consiste nel fatto che, per legge, i giornalisti non dovrebbero svolgere nessun’altra professione (pena la radiazione dall’albo), mentre i pubblicisti hanno la possibilità di avere diversi impieghi in più campi.
Proprio per questo a livello contrattuale i giornalisti professionisti sono, o almeno dovrebbero, essere più tutelati.
Questo è ciò che dovrebbe accadere, anche se bisogna ammettere che la teoria è spesso lontana dalla pratica.
Come diventare pubblicista
DIFFERENZA TRA GIORNALISTA PUBBLICISTA E GIORNALISTA PROFESSIONISTA: COSA CAMBIA? Di fatto oggi i confini tra giornalisti pubblicisti e giornalisti professionisti sono molto più labili eccezion fatta della possibilità che hanno solo ed esclusivamente i secondi di diventare direttori responsabili di una testata registrata.
Resta, almeno nella teoria, la divisione tra due ruoli concepiti in maniera diversa, una scissione per cui i pubblicisti avrebbero dovuto essere esperti di un determinato settore dediti alla diffusione delle loro competenze specifiche tramite articoli su riviste o quotidiani, mentre i giornalisti avrebbero dovuto lavorare stabilmente per una o più testate in quanto padroni delle tecniche specifiche di questa professione.