Didattica a distanza, come organizzarti la giornata e il tempo
Di Redazione Studenti.Come gestire il tempo con la didattica a distanza? Come organizzarsi la giornata tra studio e tempo libero? Ecco qualche consiglio
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
DIDATTICA A DISTANZA

Con l'introduzione della didattica a distanza l'ultimo mese ha rappresentato una bella sfida per docenti e studenti: tra lezioni online e compiti da fare e correggere, per tutti gestire questo nuovo tipo di giornata ha rappresentato un punto di svolta, positivo per molti versi, negativo per altri.
Le abitudini sono cambiate completamente: non solo le modalità di studio non sono più le stesse, ma tanti ragazzi hanno dovuto rinunciare anche ai momenti di svago fuori casa: le uscite con gli amici, lo sport, anche il semplice rientro a casa da scuola ora è un momento che non c'è più. Nella giornata quindi è bene mantenere delle abitudini quanto più possibili regolari, e conservare anche dello spazio per la privacy.
DIDATTICA ONLINE
Ma come gestire la giornata con la didattica online? Prima di darti qualche consiglio, ecco un elenco delle risorse utili per studiare anche senza libri:
- Come studiare da casa divertendoti
- Quali libri leggere in queste settimane
- Scopri i programmi TV che ti aiutano a studiare
- Come studiare storia da soli
- I podcast di Studenti.it per studiare online
- Come fare videochiamate di gruppo: 5 app per incontrarti online con i tuoi amici
COME ORGANIZZARE LA GIORNATA IN QUARANTENA
Ed ecco quindi come gestire la tua giornata:
- 8:30 - 13:30 circa - La prima parte della giornata è dedicata alle lezioni: anche se può sembrare faticoso, cerca di svegliarti sempre alla stessa ora senza poltrire più del necessario e collegati al pc tenendo sempre a portata di mano i quaderni per gli appunti. Il fatto che ora si insegni a distanza non significa che l'apprendimento sia meno importante o efficace: prendi appunti, cerca di tenere a mente quello che dice il prof., se non capisci qualcosa chiedi informazioni.
- 13:30 - 15:30 - Cerca di staccare sempre per il pranzo, e se hai un balcone o un terrazzo approfittane per prendere un po' di aria. Il tempo che prima impiegavi per tornare a casa, e che era a tutti gli effetti un tempo personale, ora non c'è più: stacca, quindi, prendendoti qualche minuto per te. Se ne hai voglia, chiama un amico, e poi mettiti sotto!
- 15:30 - 18:30 - Il pomeriggio è, esattamente come prima, il momento da dedicare ai compiti e alla tua vita personale. Impiega un tempo adeguato nel fare i compiti (per capire quanto, basati almeno su quello che impiegavi prima). Se non sei mai stato un grande studioso, fai uno sforzo: tutte le cose che vengono spiegate oggi verranno valutate, con ogni probabilità a maggio o settembre. Quindi, non prenderle sottogamba!
- 18:30 - 20:00 - Quando hai finito tutti i compiti e se libero, puoi dedicarti alle cose che ami. Sei stato tutto il giorno al pc, quindi, se puoi, cerca di sollevare gli occhi dallo schermo per un po'. Leggi un libro o un fumetto o magari fai dello sport in casa: ci sono tante app che ti permettono di restare in allenamento!
Prima o dopo cena prenditi del tempo per sentire gli amici: fai delle videochiamate, se ti va. - 21:30 - 23:00 - Prima di andare a letto assicurati di aver finito tutto quello che avevi da fare per la scuola. Se non hai lasciato niente indietro, ti sei meritato un po' di riposo: una serie tv, un videogioco, o magari qualche altra chiamata con gli amici. Cerca di non andare a dormire troppo tardi!