Di cosa parla Tomaso Montanari in "Istruzioni per l'uso del futuro"
Di Redazione Studenti.Istruzioni per l'uso del futuro: di cosa parla il testo scelto fra gli altri per l'esame di stato della maturità 2019 prima prova testo argomentativo
Materie seconda prova maturità 2022
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| Anniversari e Tototema per la maturità 2022 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
Tomaso Montanari e le istruzioni per l'uso del futuro
Maturità 2019 testo argomentativo prima prova
Tomaso Montanari con le sue Istruzioni per l'uso del futuro sarebbe uno dei protagonisti delle tracce per gli esami di maturità 2019 proposti dal Miur ai maturandi del 2000 come testo argomentativo. Secondo i giornali, il MIUR avrebbe scelto di portare sui banchi di scuola un saggio sul patrimonio culturale italiano tangibile e intangibile, un abecedario della cittadinanza che si propone di comprendere e segnalare alcune best practice per la costruzione di un passato condiviso che sia chiave di comprensione e vissuto del futuro comune.
Guarda anche:
Patrimonio culturale come base della democrazia del futuro
Un testo argomentativo per la maturità basato su un titolo che lo stesso autore definisce "politico", scritto per un cittadino ai cittadini, che punta il dito sull'importanza dei beni culturali e in generale della cultura per lo sviluppo del futuro del paese. Uno spunto per l'esame di maturità 2019 e la prima prova di italiano, che può essere di grande stimolo per gli studenti.
Lo stesso Tomaso Montanari, dopo aver scoperto di essere il protagonista della prima prova 2019, ha twittato:
Mamma mia! In bocca al lupo, ragazzi! E non odiatemi troppo!
E poco prima:
Spero che molti ragazzi confutino la mia #traccia, affermino il contrario, con argomenti forti e intelligenza migliore della mia. La cosa più essenziale è il pensiero critico, il dissenso. La parola contro. Un grande in bocca al lupo ai ragazzi! #maturità
Maturità 2019: una traccia argomentativa fra passato e presente
Un tema argomentativo, quello proposto agli studenti basandosi su un estratto di Montanari da Istruzioni per l'uso del futuro, che porta i maturandi a riflettere sull'importanza della fruizione in prima persona del passato per una comprensione del presente non mediata dai media. Secondo Montanari, che si focalizza molto sul patrimonio culturale come base fondamentale della democrazia che verrà, che ci "libera" dalla dittatura del presente poiché ci ricorda l'importanza del passato nella costuzione dello stesso.