Debiti scolastici alle scuole medie: come funzionano
Di Redazione Studenti.Debiti scolastici: sei stato promosso alle scuole medie ma hai qualche insufficienza? Eccome come si superano i debiti per i rimandati a settembre
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023|Che succede in Iran? La spiegazione facile| Esame 3° Media 2022| Test Invalsi 3° Media: simulazioni online| Tesina|Mappe concettuali| Temi | Prova di Italiano | Matematica | Inglese| Invalsi| Voto| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus|
DEBITI SCOLASTICI ALLE SCUOLE MEDIE

Anche alle scuole medie può capitare di prendere uno o più debiti formativi a fine anno. Può succedere infatti che un professore abbia deciso di assegnarvi una o più insufficienze che, anche se non hanno compromesso la vostra promozione, devono essere recuperate entro settembre. I debiti formativi alle scuole medie funzionano esattamente come le superiori: ma cosa succede se non passi l'esame di riparazione?
DEBITI FORMATIVI ALLE MEDIE: GLI ESAMI DI RIPARAZIONE
Niente di nuovo, dunque, il procedimento è esattamente quello adottato per le scuole superiori: gli studenti non preparati vengono valutati insufficienti (al primo o al secondo quadrimestre), sono invitati a seguire dei corsi di recupero (solitamente attivati dalla scuola stessa e da questa vivamente consigliati ma non obbligatori) e a settembre devono sostenere una verifica stabilita dal docente della materia in questione che darà loro la possibilità di recuperare il debito.
Infine il Consiglio di classe avrà l’ultima parola sull’ammissione all’anno successivo.
Insomma, un vero e proprio assaggio di superiori che sarebbe meglio non provare prima del tempo (o non provare affatto!).
Se, però, qualcosa è andato storto non occorre disperarsi: tanto vale rimboccarsi le maniche e lavorare sodo per colmare le lacune e dimostrare agli insegnanti la propria buona volontà.