David Copperfield, scheda libro: trama, personaggi e commento
Di Redazione Studenti.David Copperfield: scheda libro del romanzo dello scrittore inglese Charles Dickens. Trama, personaggi e commento al romanzo
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
David Copperfield: scheda libro

David Copperfield è l'ottavo romanzo dello scrittore inglese Charles Dickens e fa parte dei romanzi sociali. E' stato pubblicato a puntate mensili tra il 1849 e il 1850 e il titolo originale era The Personal History, Adventures, Experience and Observation of David Copperfield the Younger of Blunderstone Rookery (Which He Never Meant to Be Published on Any Account).
Come nel romanzo di Dickens Oliver Twist, il tema ricorrente è quello dell'infanzia sfruttata. In questo testo Dickens inserisce diversi elementi autobiografici.
Trama
Nei primi capitoli Dickens descrive l’infanzia di David che, orfano di padre, vive con la madre e con la sua governante Peggotty. Il clima felice della casa viene interrotto dal matrimonio della madre di David con Mr. Murdstone, un individuo che, insieme con la figlia, instaura un clima di terrore nella loro casa.
Dopo la morte della madre, David viene mandato dal patrigno a lavorare a Londra in un deposito di vino. Qui trova conforto solo nell’amicizia del signor Micawber e della sua famiglia presso la quale vive. Ma quando Micawber è arrestato per debiti, David fugge da Londra e si reca da una zia materna, Miss Betsy Trotwood, che si prende cura di lui.
David continua a studiare a Canterbury, nella casa dell’avvocato Wickfield e, terminati gli studi, fa pratica nello studio legale di Mr. Spenlow. Ritrova anche un suo compagno di collegio, Steerforth e lo presenta alla famiglia della sua amica nutrice Peggotty.
L'amico muore in un naufragio, David sposa la giovane Dora Spenlow che però muore dopo pochi anni.
Da qui David scopre finalmente l’errore che ha fatto nel trascurare Agnes.
Prima di sposarla però David deve risolvere alcuni problemi causati da un losco individuo al padre di Agnes.
Alla fine David, che ha raggiunto la fama come autore di romanzi, sposa Agnes.
Personaggi
Nel racconto non viene quasi mai fatta una descrizione dei personaggi, tranne per quelli secondari, o per qualche particolare che attira la sua attenzione. In ogni caso, dal testo si possono comprendere alcune caratteristiche psicologiche dei personaggi. Per esempio David è un ragazzo intelligente, temprato dalle avversità che la vita e il destino gli hanno riservato; nel momento del bisogno economico, riesce a risparmiare, senza però perdere la felicità che la vita gli può dare. Una somiglianza molto marcata è che sia la madre di David, sia Dora si sposino ancora molto giovani ed inesperte, e sempre nella giovinezza muoiano.
- Il signore e la signorina Murdstone sono persone malvagie e perfezioniste e che David ritrova dopo molti anni fuori di casa.
- La governante Peggotty è l’altra persona che persiste per tutto il romanzo, è una persona fidata, molto attaccata a David.
- Steerforth è un ragazzo ingannevole e seducente, viziato.
- Agnes, l’amica fidata di David, e sua consigliera, saggia e prudente; è la donna che alla fine David sposerà.
- La zia Betsy Trootwood, è una persona eccentrica, forte di carattere, anche se oppressa da un ex marito.
- Il signor Mickawber, è, come David, un uomo temprato dalle avversità della vita, ma, che in ogni caso, anche se finisce varie volte in galera, non perde il suo buonumore, anzi, per la felicità, si permette il lusso di cose di cui non si potrebbe permettere.
- Il signor Peggotty è un personaggio di cui si parla poco nella prima parte del romanzo, ma, che nella seconda è un personaggio di notevole rilevanza, visto che, dopo la fuga di Emily, per amore della ragazza, attraversa l’intera Europa, ma alla fine i suoi sforzi non sono vani.
- Uriah Heep è uno dei personaggi cosiddetti cattivi, in quanto con l’astuzia e con la scusa di essere umile riesce, morso per morso, a impadronirsi della società del signor Wickfield.
Commento
Il romanzo anche se scritto con un linguaggio un po’ antiquato è molto comprensibile e non annoia, vista la molteplicità del contenuto e dei colpi di scena soprattutto nella parte finale del racconto. Alcuni di questi colpi di scena però, sono un po’ improbabili nella realtà. Il libro rispecchia la vita vissuta da Charles Dickens: David Copperfield raffigura appunto Charles Dickens; il signor Micawber, magniloquente e squattrinato, imbroglione ma intimamente buono e onesto, è John Dickens, padre dello scrittore, la signora Micawber è la madre di Dickens; l’esperienza di David nel magazzino Murdstone richiama quella vissuta dal piccolo Charles nella fabbrica di lucido da scarpe e così via.
Ascolta su Spreaker.Approfondisci
- Charles Dickens
Biografia, opere e pensiero - Oliver Twist
Riassunto della trama, personaggi e commento al romanzo di Dickens - Il romanzo moderno
Nascita e sviluppo del genere letterario dell'epopea borghese