Dantedì 2024: cos'è e perché si celebra il 25 marzo
Dantedì 2024: cos'è, perché si celebra il 25 marzo la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri e perché è importante
Dantedì 2024
Il 25 marzo si festeggia il Dantedì 2024, una giornata nazionale istituita dal Ministero della Cultura in memoria del poeta Dante Alighieri, ricca di eventi e celebrazioni per conoscere da vicino le opere del sommo poeta. Cambiano le programmazioni TV, che dedicano parte dei loro palinsesti al sommo poeta e il Ministero dell'Istruzione, in concerto con quello della cultura, danno vita a una serie di iniziative per avvicinare studenti e non allo studio di Dante. Nel 2024 sarà riproposto in tutta Italia nella giornata di lunedì 25 marzo 2024, la sera per il pubblico, la mattina per le scuole il docufilm “Mirabile Visione: Inferno” di Matteo Gagliardi.
Dantedì: perché si celebra il 25 marzo
Quella del 25 marzo non è una data scelta a caso per celebrare il Dantedì perché, secondo gli studiosi, sarebbe la data d'inizio del viaggio nell'aldilà della Divina Commedia. Il primo canto dell'Inferno infatti dovrebbe collocarsi nella notte tra giovedì 24 e venerdì 25 marzo del 1300, anno in cui Dante Alighieri aveva 35 anni.
"Nel mezzo del cammin di nostra vita" ci indica l'età del poeta, 35 anni, perché secondo il Salmo XC.10, "I giorni dei nostri anni arrivano a settant'anni e per i più forti a ottanta". Se si considera perciò che l'età media di un uomo è di circa settant'anni, la metà di questa cade proprio a 35.
Leggi i nostri approfondimenti sulla Divina Commedia e sulle altre opere di Dante:
- Genesi della Divina Commedia
Significato e struttura dell'opera, il rapporto con il passato, diffusione e fortuna letteraria - Inferno di Dante Alighieri: gironi e struttura
Significato, analisi e struttura della prima Cantica della Divina Commedia Introduzione al Purgatorio
Analisi dei temi e significati dell'Introduzione al Purgatorio di Dante. Ecco di cosa parla la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia - Paradiso di Dante Alighieri: analisi e struttura
Il Paradiso di Dante Alighieri: analisi e struttura della terza cantica della Commedia, con approfondimenti su temi, lingua e personaggi nel testo - Le Rime
Raccolta di 54 liriche scritte nella giovinezza fino ai primi anni dell'esilio - Vita nuova
Trama, significato, struttura e analisi dell'autobiografia de La vita nuova di Dante Alighieri, opera giovanile scritta in volgare e realizzata tra il 1292 ed il 1294 con 31 liriche e 31 capitoli. - Convivio
Struttura e temi del Convivio, il saggio di Dante scritto tra il 1304 ed il 1307 nei primi anni dell'esilio - De Monarchia
Significato e storia del De Monarchia di Dante, il saggio politico nel quale Dante affronta il rapporto tra potere temporale (autorità politiche) e potere spirituale (Chiesa) - De Vulgari Eloquentia
Spiegazione e analisi del De Vulgari Eloquentia di Dante, il trattato in prosa costituito da 19 capitoli
-
Domande & Risposte
-
Perché il Dantedì è il 25 marzo?
Secondo gli studiosi sarebbe la data d'inizio del viaggio nell'aldilà della Divina Commedia.
-
Perché è importante il Dantedì?
Perché Dante Alighieri è una delle tre corone della letteratura italiana insieme a Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio
-
Cosa si ricorda il 25 marzo?
Il 25 marzo si celebra la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, chiamata Dantedì.