Dantedì 2021, approfondimenti e risorse per il 25 marzo
Di Redazione Studenti.Dantedì 2021, 25 marzo: approfondimenti e podcast per scoprire la vita e le opere del Sommo Poeta, con focus sulla Divina Commedia
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
DANTEDÌ 2021

"Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita." Scommettiamo che durante il Dantedì 2021 e nei giorni successivi questo è forse il verso che vi capiterà di leggere di più: a lezione, sulla stampa, sui social network. Questo perché il 25 marzo è il Dantedì, la giornata italiana dedicata al Sommo Poeta. La data non è stata scelta a caso: gli studiosi ritengono che il viaggio di Dante Alighieri nell'aldilà sia iniziato proprio nella notte tra il 24 e il 25 marzo del 1300.
DANTEDÌ, 25 MARZO
Il Dantedì 2021 è particolarmente importante perché quest'anno ricorre un importante anniversario: i 700 anni dalla morte del Poeta. Per questo abbiamo deciso di proporti una serie di approfondimenti e podcast sulla vita di Dante, sulla Divina Commedia e sulle altre opere per ripassarlo in occasione del 25 marzo.
DANTE: BIOGRAFIA E OPERE
- Genesi della Divina Commedia
- Inferno di Dante Alighieri: gironi e struttura
- Introduzione al Purgatorio
- Paradiso di Dante Alighieri: analisi e struttura
I PODCAST SULLA DIVINA COMMEDIA
I podcast sull'Inferno di Dante
- Canto X dell'Inferno
- Canto XIII dell'Inferno
- Canto XXII dell'Inferno
- Canto XXVI dell'Inferno
- Canto XXXIII dell'Inferno
I podcast sul Purgatorio di Dante