Dante a portata di click: l'esperienza immersiva per conoscere meglio il poeta
Di Redazione Studenti.Dante a portata di click: un'esperienza immersiva virtuale per conoscere la storia del poeta
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
MUSEO CASA DI DANTE

A meno di un mese dall’anno delle celebrazioni dantesche e in attesa di
poter riprendere a visitare il patrimonio culturale e artistico italiano, ETT, industria digitale creativa, ha reso visitabili gli spazi del Museo Casa Dante in modalità virtuale.
La tecnologia consente di camminare “virtualmente” tra le stanze del Museo e di esplorare il nuovo allestimento multimediale recentemente inaugurato.
Per visitare le stanze del museo è sufficiente uno smartphone, un tablet o un PC: in un attimo i visitatori si troveranno nella Firenze medievale in compagnia del Sommo Poeta e si immergeranno nella bellezza dell’arte comodamente da casa.
Disponibile, per smartphone, anche la modalità di visione in realtà virtuale, fruibile tramite cardboard.
Il percorso del Virtual Tour del Museo Casa di Dante si snoda attraverso la storia e le vicende che hanno caratterizzato la vita del Poeta e Firenze, la sua città. Grazie agli hotspot, infatti, è possibile approfondire le diverse sfumature della complessa figura dantesca, accompagnando il visitatore alla scoperta dei suoi lati meno conosciuti.
I primi hotspot all'ingresso sono dedicati a Dante come uomo del suo tempo. Nella prima sala troviamo un modello 3D del volto del poeta mentre, nella seconda sala, un hotspot racconta un’immagine di Dante ancora poco nota: il Sommo Poeta arruolato come giovane feditore a cavallo guelfo nella celebre Battaglia di Campaldino. Nella terza e quarta sala si approfondisce la vita del poeta e la sua posizione politica. Si continua poi con una proiezione dedicata alla Divina Commedia e all'esplorazione di Firenze, città che ha giocato un ruolo fonamentale nella vita del poeta.
Giovanni Verreschi, AD di ETT, spiega: “In un anno che ha messo a dura prova i musei e le istituzioni culturali e dopo l’inaugurazione del nuovo allestimento multimediale, ETT torna a Firenze con questo importante progetto.
“Il Museo casa di Dante grazie a ETT offre una bellissima opportunità mettendo a disposizione un contenuto culturale perfettamente al passo con i tempi e soprattutto interessante e divertente per ogni età” ha dichiarato Cristina Manetti, Presidente del Museo Casa di Dante. “Questa visita virtuale è la risposta che vogliamo dare al triste momento che ci deve vedere più determinati che mai a veicolare un'occasione per conoscere la storia e un grande personaggio come Dante, abbattendo così le distanze che il senso di responsabilità ci impone in questa pandemia" ha concluso Manetti.