Si scrive daccordo o d'accordo? Spiegazione grammaticale della grafia di una delle parole che genera più dubbi nella grammatica italiana
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
DACCORDO O D'ACCORDO

Daccordo o d'accordo: come si scrive? L'apostrofo davanti ad accordo ci va o no?
Questo è uno dei dubbi più frequenti tra gli studenti (e non solo). Capita spesso di sbagliare la grafia corretta di accordo, perché si tende ad applicare il principio dell'univerbazione: quel fenomeno, insomma, per cui nella grafia vengono unite due parole creandone una unica:
- sopra tutto --> soprattutto
- tutta via --> tuttavia
Abbiamo raccolto degli errori frequenti di italiano nella gallery qui sotto. Prima di scoprire se si scrive daccordo o d'accordo, quindi, ti lasciamo la soluzione a tanti altri dubbi!
SI SCRIVE DACCORDO O D'ACCORDO?
Togliamo subito il dubbio: la grafia corretta è d'accordo, con l'apostrofo.
La parola deriva infatti dall'elisione della i in di+accordo, nell'incontro fra una preposizione e un sostantivo.
La forma daccordo è pertanto da considerarsi sempre errata.
Ti può interessare anche:
- A parte o apparte: come si scrive?
- Apposta o a posta: come si scrive?
- Conoscenza o conoscienza? Come si scrive?
- Valigie o valige: come si scrive?
- Sufficiente o sufficente: come si scrive?
- Tuttora o tutt'ora: come si scrive?
- Pasticcere o pasticciere: come si scrive?