Covid, stop ai colori nelle regioni: ecco come cambieranno le cose per gli studenti
Di Redazione Studenti.Cambiano le linee guida per la gestione del Covid: si va verso lo stop ai colori e una gestione diversa di trasporti e green pass. Cosa succede
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
COVID, LE NUOVE REGOLE

Mentre si continua a discutere della gestione del Covid all'interno delle scuole - semplificare i certificati per il rientro, stabilire precisi criteri per il rientro in presenza, valutare esattamente come gestire la quarantena a scuola - le Regioni sono al lavoro per una proposta che cambi le cose a livello nazionale, per tutti.
Sul tavolo ci sarebbero in primis le richieste di eliminare i colori delle regioni e modificare la capienza dei mezzi di trasporto, riportandola all'80%. Il motivo? L'apertura delle scuole non consente la capienza richiesta attualmente dal governo sui mezzi pubblici: troppe persone per troppo pochi mezzi.
COVID: COSA CAMBIA
Allo stato attuale è ancora in vigore il sistema dei colori per le Regioni: una differenziazione sulla base dei contagi che in questo momento stabilisce le restrizioni in vigore. Per fare un esempio, è sulla base dei colori che si discute sui criteri per attivare la DAD anche in zona arancione.
Le Regioni chiedono un deciso cambio di passo al Governo: eliminare i colori in primis, ma anche ragionare diversamente sulla questione delle quarantene e dell'isolamento.
Quali sono quindi i punti su cui si sta discutendo? Facciamo un breve elenco:
- Capienza dei mezzi pubblici all'80%;
- Eliminazione del periodo di isolamento per le persone positive ma asintomatiche che hanno fatto la dose booster di vaccino, (sostituendola con l'autosorveglianza);
- Fine della sospensione del green pass ai positivi asintomatici con dose booster;
- Nessun obbligo di test al termine dei cinque giorni di auto-sorveglianza per chi ha avuto un contatto stretto con un positivo.
Nel frattempo nelle scuole arrivano le nuove forniture di mascherine FFP2 per insegnanti nelle classi in cui ci siano alunni esentati a indossarle. La situazione delle scuole è complicata: si parla del 50% delle classi italiane in DAD, ragion per cui una nuova gestione dei criteri delle quarantene alleggerirebbe con ogni probabilità anche questo aspetto.
Le ultime news:
- Rientro in classe: cosa succede in Europa
Ritorno in presenza nonostante l'aumento dei contagi, ma si potenzia il tracciamento - Green pass: cosa cambia dal 10 gennaio
Cosa puoi fare dal 10 gennaio col green pass rafforzato e quali sono i nuovi criteri per il colore delle zone nelle regioni italiane. Le novità - Gestione quarantena a scuola: cosa succede con tre casi
Come contare i giorni di isolamento a casa e a partire da quando si attiva la DAD - Allungare il calendario scolastico
La nuova idea per coinvolgere tutte le scuole nel nuovo piano estate - Covid scuola: rientro con tampone
Niente più certifcato per rientrare in classe: ecco le nuove norme