Coscienza o coscenza? Cosciente o coscente? Queste parole si scrivono con o senza la i? Scopri forma ortografica corretta e origine
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
COSCIENZA O COSCENZA? COME SI SCRIVE

La grammatica italiana è talmente ricca di regole – alcune delle quali per molti ancora incomprensibili! – ed eccezioni di ogni sorta, che stilare un manuale preciso per scrivere correttamente ogni parola è difficilissimo. Un dubbio continuo, fra grafie e pronunce di gruppi consonantici e non, che porta a dilemmi come quello che stiamo per risolvere. Si scrive coscienza o coscenza?
COSCIENZA CON O SENZA I
Sciogliamo subito il dilemma: la grafia giusta della parola è coscienza, con la i. Eppure – lo avrai notato! – il gruppo consonantico sc- non modifica la sua pronuncia in base alla presenza o meno della i, che in questo caso è praticamente inesistente, all’orecchio.
E allora, se la i non si sente, perché mantenerla?
CONSCIENTIAM E COSCIENZA
La risposta è nella grafia latina da cui la parola prende origine: conscientiam, stessa origine di altre parole derivate dalla stessa radice, come ad esempio coscienzioso, cosciente.
In altri casi questo “omaggio” al latino non è utilizzato, come nel caso di conoscenza, dove la regola che non vuole la i dopo il gruppo consonantico sc- viene correttamente applicata.
COSCIENZA: SIGNIFICATO
Per coscienza si intende la capacità degli individui di dare un significato e un valore agli atti che si compiono. Avere, ad esempio, coscienza di ciò che si dice e si fa, quindi essere in grado di darne anche un giudizio morale.