Cosa sono e come si manifestano gli squilibri ambientali: riassunto sugli squilibri che vengono a crearsi tra uomo e ambiente
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
SQUILIBRI AMBIENTALI

Gli squilibri ambientali nascono principalmente dal mancato rispetto da parte dell'uomo dell'ambiente che lo circonda. Sfruttare eccessivamente il suolo, la flora, la fauna, ma anche inquinare l'aria o costruire sui terreni senza alcuna logica, può portare a dei profondi squilibri dell'ambiente circostante.
L'inquinamento, che nasce dall'incapacità di adattare l'azione dell'uomo ai ritmi della natura, provoca numerose conseguenze sugli ecosistemi. Così è anche per la gestione del suolo, che provoca un'erosione accelerata quando vengono abbandonati, o la desertificazione, se sfruttati in modo sbagliato.
Anche il dissesto idrogeologico è spesso causato dall'incuria umana o dalla sottovalutazione dei limiti delle risorse ambientali.
SQUILIBRIO AMBIENTALE: SOLUZIONI
Il riciclo permette di raggiungere tre risultati:
- Non viene consumato altro spazio per accumulare rifiuti;
- Si recuperano materie prime preziose e spesso rare;
- Non si inquinano il territorio, le acque e l'aria.
L'inquinamento del suolo e dell'acqua è una conseguenza diretta dell'industrializzazione. Con l'aumento della produzione, dopo la Seconda Guerra Mondiale, l'inquinamento ha raggiunto dimensioni preoccupanti in tutto il mondo.
Gran parte dei prodotti dell'inquinamento, lasciati nell'ambiente sotto forma solida, liquida o gassosa, tendono infatti a diffondersi lontano dai luoghi di produzione inquinando anche altre aree.
Leggi anche:
- Tema sul rapporto tra uomo e ambiente
- Tema su inquinamento e degrado ambientale
- Saggio breve sul degrado ambientale
- Cos'è la sociologia dell'ambiente e del territorio
- Tema sull'uomo come minaccia per l'ambiente