Cosa simboleggia il Bacio di Klimt? Spiegazione e analisi
Di Marta Ferrucci.Quanto ne sai del Bacio di Klimt? Scopri in questo video di 1 minuto cosa si cela dietro al quadro che è anche manifesto dell'arte secessionista viennese
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
IL BACIO DI KLIMT
Il Bacio, realizzato da Gustav Klimt tra il 1907 ed il 1908, è una delle opere più rappresentative dell'arte secessionista viennese perché esprime pienamente il gusto estetico della Belle Époque.
Ma sapevi che dietro a quest'opera si cela uno stato d'animo triste? Infatti, nonostante si tratti di una scena romantica, il pittore realizzò questo quadro mentre attraversava un periodo di crisi.
In una lettera scrisse: "O sono troppo vecchio, o troppo nervoso o troppo stupido". Qualcosa deve essere sbagliato.
In più, all'epoca, il quadro fu addirittura considerato scandaloso mentre oggi è uno dei più grandi capolavori della storia dell'arte.
@studenti.it
ALTRI CONTENUTI SU GUSTAV KLIMT
- Gustav Klimt: riassunto della vita e delle opere
- Gustav Klimt, Danae e Il bacio: analisi e spiegazione
- Gustav Klimt, Il bacio. Analisi dell'opera - video
GUARDA LE ALTRE MINI LEZIONI DI ARTE
- Cose che devi sapere sul Guernica di Pablo Picasso
- Impressionismo: spiegazione facile
- Perché gli orologi di Salvador Dalì si sciolgono?
- Urlo di Munch: perché il cielo è rosso?
- Quanto vale la Gioconda di Leonardo da Vinci?