Cosa fare dopo aver completato lo svolgimento delle tracce
Di Redazione Studenti.Tracce svolte: una volta completate le tracce della prima prova, cosa rimane da fare? Consigli e indicazioni
Materie seconda prova maturità 2022
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi, spunti per riflettere|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| Anniversari e Tototema per la maturità 2022 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
TRACCE PRIMA PROVA MATURITÀ

Dopo aver svolto le tracce della prima prova maturità 2019 cosa bisogna fare? Il nostro consiglio è di non consegnare istintivamente subito la traccia svolta: bisogna prendersi del tempo per correggere il tema, controllare gli errori ortografici e il registro usato. Se avete ancora il tempo, poi, è necessario anche fare una copia in bella.
TRACCE SVOLTE: COSA FARE DOPO
Dopo aver svolto la traccia in brutta è necessario ricopiare tutto in bella: un tema ben confenzionato e perfettamente comprensibile aiuterà i docenti a capire esattamente il vostro messaggio, le vostre argomentazioni. Cosa succede se, dopo aver svolto le tracce, non riuscite a ricopiarle in bella? Assolutamente nulla. Ma se vi dovesse avanzare tempo, fatelo: ricopiarlo nella bella versione vi aiuterà anche a trovare gli errori che vi sono sfuggiti alla prima rilettura.
Ecco le tracce:
Tipologia A, analisi del testo
- Giuseppe Ungaretti - Risvegli, da "L'allegria", il porto sepolto
- Leonardo Sciascia - "Il giorno della civetta"
Tipologia B analisi e produzione di un testo argomentativo:
- Proposta B1 Tomaso Montanari - "Istruzioni sull'uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà"
- Proposta B2 Philip Fernbach e Steven Sloman - L'Illusione della conoscenza
- Proposta B3 Corrado Stajano - "La cultura italiana del 900"
Tipologia C riflessione critica di carattere espositivo - argomentativo su tematiche di attualità
- Proposta C1 Luigi Viana - Testo tratto dal discorso del prefetto Viana per il trentennale dell'uccisione di Carlo Alberto Dalla Chiesa
- Proposta C2 da un articolo di Cristiano Gatti pubblicato su "Il Giornale" su sport e storia