Metrica: significato e regole

Cos'è la metrica di una poesia e cosa studia? Significato, spiegazione e regole fondamentali

Metrica: significato e regole
getty-images

La metrica

Cos'è la metrica e come funziona?
Fonte: getty-images

La metrica studia le regole convenzionali che nel corso del tempo sono state stabilite riguardo alla struttura di un testo poetico.

Il verso è una riga di un testo poetico ed è formato da un certo numero di sillabe.

Le sillabe possono dare vita a delle figure metriche:

  • Sinalefe: fusione di  una vocale terminante con quella iniziale della parola successiva.
  • Dialefe: fenomeno opposto alla sinalefe.
  • Sineresi: fenomeno per cui sono considerate come unica sillaba due o tre vocali che sarebbero considerate distintamente.
  • Dieresi: fenomeno opposto alla sineresi che consiste nella separazione di due vocali formanti dittongo per cui invece di una sillaba , se ne hanno due.

Il verso

Il verso può essere piano, sdrucciolo o tronco.

  • Piano: se termina con una parola piana ossia con accento tonico sulla penultima.
  • Sdrucciolo: se termina con una parola sdrucciola ossia con accento tonico sulla terzultima.
  • Tronco: se termina con una parola tronca ossia con accento tonico sull’ultima sillaba.

I versi della poesia italiana sono composti da un minimo di due sillabe ad un massimo di undici sillabe.

Le regole sopraelencate (dialefe, sineresi etc) servono per far rientrare i versi in questa regola.

La rima

La rima consiste in una perfetta identità di suono di una o piu sillabe di due parole a partire dall’ultima vocale accentata.

I tipi di rima piu usati sono:

  • Quella baciata (due rime l’una dopo l’altra).
  • Alternata quando rimano i versi alterni.
  • Rima incrociata, quando il primo verso rima con il terzo, il secondo con il quarto, e così via.
  • Rima incatenata: il primo rima con il terzo mentre il secondo con il secondo con il primo e con il terzo della sestina seguente.

Se la rima è tra l’ultima parola di un verso e una parola all’interno del verso seguente viene definita rimalmezzo.

Se la rima si trova dentro al verso viene definita rima interna.

Se sono uguali le vocali ma differenti le consonanti si parla di assonanza.

Se sono uguali le consonanti e diverse le vocali si parla di consonanza.

Può anche accadere che però i versi di una poesia non rimino tra di loro: in questo caso la poesia è detta a rime sciolte.

Ascolta l'audio lezione sulle figure retoriche

Ascolta su Spreaker.

Le strofe

I versi della poesia italiana si possono raggruppare secondo regole determinate in unità metriche che formano strofe.

Le strofe più comuni sono:

  • Distico: due versi rima baciata o alternata.
  • Terzina: strofa di tre versi con rima incatenata.
  • Quartina: strofa di quattro versi a rima alternata o incrociata.
  • Sestina: strofa di sei versi con rime varie.
  • Ottava: strofa di otto versi endecasillabi i primi sei a rima alternata gli ultimi due a rima baciata.
  • Strofa libera: qui il numero di versi non è fisso.

Leggi anche il significato di:

Un consiglio in più