Cos'è l'enjambement: definizione ed esempi
Di Redazione Studenti.Cos'è l'enjambement, a cosa serve e quando si usa? Significato, definizione ed esempi della figura retorica usata in poesia e nelle canzoni. Come funziona
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
ENJAMBEMENT: DEFINIZIONE

Cos'è e a cosa serve l'enjambement? Brevemente, l'enjambement è una delle figure retoriche più conosciute e usate in poesia, e non solo. Non è raro infatti trovarlo anche nei testi di canzoni famose, perché dà ritmo al testo, crea musicalità e permette di "incollare" il lettore (o l'ascoltatore) al testo, portandolo naturalmente alla riga successiva. ma in cosa consiste esattamente l'enjambement?
ENJAMBEMENT, FIGURA RETORICA
Partendo dalla semplice definizione, l'enjambement è la frattura tra verso e unità sintattica.
In poche parole, l'enjambement consiste nello spezzare il verso, rimandando il suo completamento a quello successivo. Per sapere come si completa il senso di un verso, insomma, devi andare a quello successivo.
Ascolta su Spreaker.ENJAMBEMENT, ESEMPIO
Vediamo nella pratica come funziona questa figura retorica.
L'esempio più classico e frequente viene dall'Infinito di Leopardi:
interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quiete
io nel pensier mi fingo
Noti come le parole a inizio di verso si riferiscano a quella finale del verso precedente?
ENJAMBEMENT, EFFETTO
Ma a cosa serve l'enjambement? Perché si sceglie di usarlo?
L'effetto principale che l'enjambement procura è ritmico: serve a creare connessione fra i versi e tenere alta l'attenzione del lettore costringendolo a seguire il concetto al verso successivo. Inoltre, mette in risalto determinate parole, ponendole innaturalmente a inizio frase, e attirando perciò l'attenzione su di loro.
LE ALTRE FIGURE RETORICHE
Vuoi approfondire le altre figure retoriche? Ecco qualche link: