Affitti per studenti fuori sede: cosa sapere
Di Redazione Studenti.Contratti di locazione: come funzionano gli affitti per gli studenti fuori sede
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
STUDENTI FUORI SEDE E AFFITTI: COME FUNZIONANO I CONTRATTI DI LOCAZIONE

Gli studenti universitari che si trasferiscono dalla propria città di residenza a un altro centro per gli studi universitari vengono chiamati "studenti fuori sede". Di solito gli enti per il diritto allo studio offrono particolari agevolazioni per questo tipo di studenti che, oltre alle tasse universitarie e all'acquisto dei libri, devono sostenere anche la spesa dell'affitto. Quali sono i diversi contratti più comodi per gli studenti fuori sede?
Tra i principali contratti di locazione di recente è stato introdotto uno studiato ad hoc per tutti gli studenti fuori sede che si trasferiscono da una città a un'altra per frequentare un'università lontana dal comune di residenza. Il contratto in questione è un contratto d'affitto a uso transitorio che è modulato in base alle esigenze di studio dell'inquilino, cioè dello studente fuori sede (ecco i nostri consigli per cercare casa se sei uno studente universitario fuori sede).
CONTRATTO A USO TRANSITORIO PER STUDENTI FUORI SEDE
Il contratto a uso transitorio ha generalmente durata minima di un mese e massima di 18 mesi ma per quanto riguarda il contratto per studenti universitari è legato alle esigente dello studente fuori sede e ha una durata minima di 6 mesi e una massima di 36 mesi. Le registrazione del contratto affinché diventi un contratto a norma è responsabilità del proprietario di casa che deve procedere alla registrazione entro un mese dalla stipula e deve provvedere alla comunicazione di avvenuta registrazione agli inquilini entro 60 giorni dalla data.
Per quanto riguarda la tassazione per la registrazione del contratto, il proprietario può scegliere un regime ordinario - che si applica tutti i contratti di locazione e consiste nel versamento delle imposte di bollo e di registro - o un regime sostitutivo in cui è previsto il versamento della cedolare secca - il 21% quando si parla di canone libero; il 10% quando il canone è concordato.
STUDENTI FUORI SEDE: ATTENZIONE AGLI AFFITTI IN NERO
Quando si cerca una casa in affitto o una stanza per studenti fuori sede, è bene accertarsi che il contratto sia a norma e regolarmente registrato. In caso di canone non registrato o di dichiarazione parziale del corrispettivo d'affitto, il locatario andrà incontro a una serie di sanzioni pecuniarie. Negli ultimi anni, con l'introduzione della cedolare secca e del regime fiscale favorevole per proprietari e inquilini, si è cercato di arginare il fenomeno degli affitti in nero, problema che potrebbe coinvolgere molti degli universitari che giungono in città diverse dalla loro per studiare da fuori sede.
Approfondisci il tema con le nostre risorse:
- Come cercare casa
Una guida per scoprire tutte le alternative per quanto riguarda la soluzioni abitative degli studenti - Qual è la normativa dei contratti di locazione
Come registrare un contatto, quali tipi di contratto esistono e come tutelarsi contro gli affitti in nero - Affitti studenti fuori sede: sono detraibili
Ecco come detrarre le spese per l'affitto e qual è il limite massimo detraibile