Silla e Cesare hanno caratterizzato questo periodo, scopri il perchè
Cesare: Indice
Vita - Contesto Storico - Opere - Approfondimenti
Contesto Storico
L’ultimo periodo della repubblica è contraddistinto da due grandi personaggi: Silla (78 a.C) e Cesare (44 a.C), due nomi che si legano a due grandi esperimenti politici.
Sia la dittatura di Silla che il “principato” di Cesare segnano due momenti chiavi nella crisi delle istituzioni repubblicane e due fasi critiche in cui si avverte il maturare di nuove soluzioni.
Questo periodo vede il nascere dei grandi dibattiti teorici, politici, culturali testimoniati dall’opera di Cicerone; vi è il massimo sviluppo dell’oratoria giudiziaria e politica; vi è la nascita e la crescita degli studi antiquari, della linguistica e del genere biografico; il forte impulso del pensiero filosofico romano; la nascita di una nuova forma di genere poetico.
Nell’arco di un cinquantennio Roma conobbe uno sviluppo culturale vario e complesso che portò la cultura latina ad elaborare forme autonome e indipendenti dalla cultura greca e diventandone contemporaneamente la degna erede.