Come superare l'orale di maturità 2019: i consigli per affrontare punti, materie e domande frequenti della commissione senz aperdere la calma
MATURITA' 2019 novità
MATERIE SECONDA PROVA 2019 come cambia l'orale, prima prova e seconda prova 2019
SUPERARE L'ORALE DI MATURITÀ 2019

Il grande protagonista del colloquio orale di ogni esame di stato (e dunque anche della Maturità 2019) è l'ansia. Inutile mentire: ogni studente, quando il giorno dell'orale si avvicina, inizia a chiedersi se sarà in grado di esporre la tesina senza intoppi, se ricorderà tutto quello che ha studiato, se la commissione apprezzerà il suo lavoro, e via discorrendo. Insomma: il rischio di sbagliare e farsi prendere dall'ansia c'è ed è concreto.
Ecco allora alcune dritte per affrontare e superare con tranquillità l’esame orale di maturità.
- Tutto sul colloquio orale di Maturità
- Orale Maturità: il ripasso delle materie
- Orale Maturità: consigli per affrontare il colloquio
- Guide e risorse per prepararsi all’orale di Maturità
1. TUTTO SUL COLLOQUIO ORALE DI MATURITÀ
Il colloquio orale è l'ultimo scoglio che i maturandi devono affrontare prima dire addio definitivamente alla commissione e all'ansia da voto. Questo, però, non significa che faccia meno paura delle prove scritte, anzi. L'esame orale, che assomiglia ad una vera e propria interrogazione, dura in media circa 40 minuti (ma può durare meno se la commissione è stanca oppure di più se la commissione è particolarmente esigente). Come per le altre prove, è necessario arrivare a questa fase lucidi e riposati. L’orale si dividerà in 3 parti:
- Esposizione della tesina. Per prima cosa che ti sarà chiesto di illustrare il percorso pluridisciplinare concordato con i tuoi professori e sul quale avrai lavorato fino a quel momento. Iniziare con un argomento che ti è familiare è un buon punto di partenza tutto a tuo vantaggio.
- Domande della commissione. Poi sarà il turno della commissione: materia per materia sarai sottoposto ad una specie di interrogazione che potrà vertere sull’intero programma di quinta superiore.
- Correzione degli scritti. L’ultima parte dell’esame orale sarà costituito dalla correzione degli scritti di Maturità, dalla quale potrebbero scaturire ulteriori domande.
Per saperne di più sull’orale di Maturità:
- Colloquio orale di Maturità: tutto su domande, commissari esterni e tesina
- Iscriviti al gruppo Facebook Maturità 2019 per rimanere aggiornato e chiedere consigli agli altri maturandi
2. ORALE MATURITÀ: IL RIPASSO DELLE MATERIE

L’orale di Maturità testerà la tua conoscenza delle diverse discipline di quinta superiore. Si tratterà di una sorta di maxi-interrogazione, con l’unica differenza che le nozioni che dovrai tenere a mente saranno davvero tante. Per questo è importante arrivare ben preparati, nonostante il poco tempo a disposizione. Come?
- Fai un elenco degli argomenti da ripassare
Programmi delle varie materie alla mano, comincia a fare un elenco dei vari argomenti che devi ripassare. Comincia dalle materie che non hai rivisto per la terza prova, come ad esempio italiano e la disciplina caratterizzante che hai incontrato al secondo scritto. Spunta tutto quel che hai già ripassato: gli dedicherai del tempo solo alla fine. - Crea una tabella di marcia
Il secondo passo da fare è quello di creare una tabella di marcia. Su un foglio, suddividi lo studio da affrontare nei giorni che ti separano dal tuo colloquio orale, lasciando – se possibile – almeno un giorno libero. - Utilizza schemi, riassunti e mappe concettuali
Il tempo a tua disposizione non sarà moltissimo perciò cerca di non ripassare dal libro pagina per pagina, ma utilizza schemi, riassunti e mappe concettuali che dovrai aver preparato con un po’ di anticipo, magari durante l’anno. Se sei a ridosso dell’esame e non disponi di questi mezzi, in questa guida troverai tantissimi riassunti del programma di quinta superiore. Altrimenti puoi sempre cercare tra i nostri appunti. - Preparati sulla tesina
Una mezza giornata dovrai dedicarla esclusivamente alla tesina di Maturità. Costituirà il tuo biglietto da visita per il colloquio orale e, perciò, non puoi permetterti di sfigurare. Preparati un bel discorso di circa 10 minuti, cronometrati più volte, stampa la tesina e le mappe concettuali per te e per i commissari. - Vai ad assistere agli orali dei tuoi compagni di classe
Un ottimo modo per arrivare preparati agli orali di Maturità è quello di… studiare il nemico! Se non sei il primo a dover affrontare il colloquio, il consiglio che possiamo darti è quello di andare ad assistere agli orali dei tuoi compagni di classe e segnarti le domande. - Cerca di prevedere le domande della commissione
Una volta ultimato il ripasso generale, cerca di concentrati su quelle che potrebbero essere le domande della commissione. Come fare a prevederle? Dai un’occhiata qui:
Come scoprire le domande dei commissari all'orale di Maturità - Metti alla prova le tue conoscenze
Non ti resta che verificare che tu sia veramente pronto ad affrontare l’orale. Una buona idea è quella di vederti con un tuo compagno e interrogarvi a vicenda. Oppure, se non hai voglia di vedere alcun essere umano, puoi affrontare i nostri test di Maturità. - Prepara gli argomenti a piacere
Ultimo step da compiere è quello di preparare per ogni materia un argomento a piacere, diverso da quello portato in tesina. Nel caso ti si presentasse questa ghiotta occasione, non vorrai lasciartela sfuggire così, vero? - Riposa
Il giorno prima dell’orale cerca di riposarti: ormai quel che fatto è fatto e ammazzarti di studio bevendo caffè sarà solo controproducente. Rischierai, infatti, di arrivare con i nervi ipertesi e di avere un vuoto di memoria durante il colloquio.
3. ORALE MATURITÀ: CONSIGLI PER AFFRONTARE IL COLLOQUIO
Come affrontare il colloquio orale vero e proprio? Una volta che ti troverai di fronte alla commissione, l’ansia e il panico potrebbero avere la meglio sulla tua preparazione. Per far sì che questo non accada, segui i nostri consigli:
- Vestiti in maniera adeguata
Bando alle scollature estreme, a cosce e spalle scoperte e alle infradito. L’abito non fa il monaco ma, forse, aiuta il maturando. Qui trovi dei consigli per vestirti in maniera corretta all’orale di Maturità - Distribuisci la mappa concettuale. Prima di iniziare l'esposizione distribuisci ad ogni commissario una mappa del tuo percorso affinché chi ti ascolta possa seguire meglio il tuo discorso senza interromperti o guardarti con aria interrogativa.
- Ripeti la tesina con sicurezza
L’hai scritta tu, hai scelto l’argomento e hai fatto tutti i collegamenti. L’hai ripetuta più e più volte perciò non puoi sbagliare. Non farti intimidire dal fatto di essere seduto di fronte a 7 professori ma, semplicemente, guarda la tua mappa concettuale e comincia a ripetere. - Mantieni un tono di voce alto e sicuro
Cerca di non tremare e non mangiarti le parole: i professori potrebbero prenderlo come un segno di scarsa preparazione mentre per te è una semplice questione di imbarazzo. Scandisci bene ogni parola e tieni un tono di voce che si possa ben udire: ti aiuterà ad avere maggiore consapevolezza di quello che stai dicendo. - «E se non so rispondere a una domanda?»
Se non conosci la risposta, non arrampicarti sugli specchi: ammetti con molta serenità la tua lacuna e chiedi se, gentilmente, i professori possono farti una ulteriore domanda. La cortesia è sempre molto gradita dalla commissione.
4. GUIDE E RISORSE PER PREPARARSI ALL’ORALE DI MATURITÀ
Hai bisogno di ulteriori consigli? Qui trovi tutte le nostre guide sul colloquio orale di Maturità per aiutarti a risolvere ogni tipo di dubbio!
- Orale maturità, come comportarsi per evitare brutte figure
- Orale maturità: cosa fare se hai un commissario carogna
- L'orale raccontato dagli ex maturandi
- L'esame orale: consigli per superare il colloquio
- Come essere più sicuri all'esame di maturità
- 10 idee per il colloquio della maturità
- Tecniche di memoria per l'esame orale
- Tecniche di rilassamento per superare l'ansia
- Come affrontare al meglio l'ultima prova della maturità
- Come comportarsi all'esame orale
- Orale maturità, ecco come recuperare i voti degli scritti
- Scopri cosa ti chiederanno all'orale
Le guide per presentare una tesina perfetta
- Orale maturità: come valorizzare al massimo la tesina
- Idee per la tesina per l'orale della maturità
- Tesine svolte per l'esame di maturità
- Le vostre tesine preferite per la maturità
- Tesina artistica, scientifica o di attualità: quale è la più adatta a te?
- Sai scrivere una tesina perfetta per l'orale?
Tesine per l'orale della maturità
- L'amore e le sue manifestazioni
- La bellezza
- Bomba atomica
- Disagio dell'uomo nel contesto sociale
- Disagio giovanile
- Donna ed eros
- Il colore
- Femminismo ed evoluzione della donna
- Follia, quel mistero oltre la ragione
- Futurismo nella letteratura italiana
- Male di vivere
- Rapporto tra uomo e tempo - Il tempo del soggetto
- Realtà e apparenza
- Scontro ed incontro tra Rosso e Nero
- Il sogno
- Steve Jobs, innovatore visionario e rivoluzionario
- Il viaggio
Le guide per conquistare i prof alla prova orale
- I colori da scegliere per lanciare un messaggio positivo
- Come conquistare i commissari esterni
- Come vestirsi all'esame orale
I quiz per il ripasso finale in vista dell'orale
- Orale maturità: allenati con le nostre simulazioni
- Storia contemporanea
- Storia del '900
- Storia dell'arte
- Letteratura italiana ed europea
- Letteratura dal 1790 al 1850
- Letteratura greca
- Cultura generale 1
- Cultura generale 2
- Matematica 1
- Matematica 2
- Geometria
(Foto: 01 Distribution)