Come diventare un bravo scrittore: 22 consigli di Stephen King
Di Redazione Studenti.Come si diventa un bravo scrittore? Ecco 22 consigli del re dell'horror Stephen King per diventare uno scrittore di successo
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
DIVENTARE UNO SCRITTORE: ECCO COME SI FA

Quello di diventare uno scrittore di successo è un sogno per tantissimi giovani, appassionati di letteratura e non solo.
Ma in pochi si rendono conto, in prima battuta, che la strada per diventare scrittori famosi è ben più accidentata del previsto: la capacità di coinvolgere e conquistare i lettori, oltre ad un po’ di talento richiede anche molto impegno e dedizione.
Stephen King, scrittore famosissimo in tutto il mondo soprattutto per i suoi libri horror, fra i quali spiccano titoli come Shining, IT e Misery, nel suo libro On Writing ha dato 22 consigli per diventare un bravo scrittore.
COME SCRIVERE UN LIBRO DI SUCCESSO
Siete curiosi di sapere quali sono i suggerimenti del re dell’horror Stephen King?
Ecco a voi le sue dritte:
- Smettetela di guardare la Tv e leggete tanto: secondo Stephen King la televisione è “veleno per la creatività” e se aspirate a diventare dei bravi scrittori dovrebbe essere la prima cosa a sparire da casa vostra (o ad essere nascosta molto bene!). Gli scrittori devono guardare dentro loro stessi e dare spazio all’immaginazione, quindi meglio leggere quanto più possibile e scrivere tanto.
- Preparatevi per più critiche e fallimenti di quelli che pensate di poter gestire: se scrivete, molto probabilmente qualcuno cercherà di farvi credere che fate schifo nello scrivere. Sia che veniate criticati, sia che il vostro lavoro sia un fallimento, l’importante è restare positivi e continuare a scrivere anche se non se ne ha voglia o se è difficile.
- Non perdete tempo a cercare di compiacere i lettori: Ci sarà sempre qualche lettore che troverà un motivo per criticarvi, quindi smettetela di preoccuparvi e continuate a scrivere.
- Prima di tutto scrivete per voi stessi: Dovreste scrivere perché vi fa sentire felici e appagati.
- Affrontare le cose che sono le più difficili da scrivere: Le cose più importanti sono anche quelle più difficili da scrivere, perché le parole tendono a sminuire i vostri sentimenti.
- Quando scrivete, isolatevi dal resto del mondo: Almeno mentre buttate già la bozza della storia isolatevi il più possibile ed eliminate tutte le distrazioni. King afferma: “Scrivi con la porta chiusa; riscrivi con la porta aperta”
- Non siate pretenziosi: nel vostro libro non usate parole difficili o simbolismi inutili, che rendono il vostro linguaggio artificioso.
Evitate gli avverbi e i paragrafi lunghi: Per King “la strada per l’inferno è lastricata di avverbi”. Meglio evitarli, quindi. Ricordate anche che i paragrafi non devono essere troppo lunghi, ma devono rispecchiare il ritmo della vostra storia. - Non fatevi ossessionare troppo dalla grammatica: lo scopo di un libro di narrativa non è la correttezza grammaticale, ma di raccontare una storia al lettore coinvolgendolo e facendogli allo stesso tempo dimenticare che sta leggendo una storia.
- Padroneggiate l’arte della descrizione: “La descrizione inizia nella mente dello scrittore e deve finire in quella del lettore”. Il modo migliore per farlo è visualizzare quello che avete immaginato e “tradurlo” sulla carta usando parole semplici.
- Non date troppe informazioni inutili: meno è meglio! Includete nella vostra storia solo i dettagli davvero utili per farla andare avanti e per spingere il lettore a continuare a leggere.
- Raccontare storie su quello che la gente fa realmente: secondo King anche un assassino nella realtà può aiutare una signora anziana ad attraversare una strada. Quindi descrivete i personaggi della vostra storia tenendo conto di tutte le loro possibili dimensioni e di quello che potrebbero fare veramente nella vita di tutti i giorni.
- Correte qualche rischio: Smettete di usare la forma passiva.
“Scrivete qualsiasi cosa vi piaccia, anche se noiosa o oltraggiosa.
Se funziona, bene; se non funziona, buttatela”.
- Dimenticate i miti e realizzate che non vi servono droga e alcool per diventare bravi scrittori
- Non cercate di rubare la voce di qualcun altro: se cercherete di imitare lo stile di un alto scrittore non otterrete altro che una “banale imitazione”.
- Cercate di capire che la scrittura è una forma di telepatia: il vostro lavoro non è tanto quello di scrivere parole su una pagina, ma quello di trasferire un’idea dalla vostra mente a quella del lettore. Le parole sono solo il mezzo per farlo.
- Prendete la scrittura seriamente: potete iniziare a scrivere con speranza, eccitazione o nervosismo, ma non dovete mai farlo alla leggera.
- Scrivete tutti i giorni, in modo da non far svanire le vostre idee e i particolari dei vostri personaggi.
- Scrivete la prima versione in non più di tre mesi: secondo King è meglio scrivere la prima bozza di un libro entro 3 mesi, altrimenti la storia inizia a dare una strana sensazione di estraneità.
- Quando avete finito di scrivere prendete una pausa di circa sei settimane: così tornerete sul libro a mente fresca e vi sarà più facile scovare eventuali vuoti nella trama o nello sviluppo dei personaggi.
- Abbiate il coraggio di tagliare il superfluo: durante la revisione trovate il coraggio di tagliare le parti che rallentano la storia e sono superflue, anche se avete impiegato molto tempo per scriverle.
- Tenetevi in forma, trovate una relazione stabile e vivete una bella vita: secondo King per diventare bravi scrittori è importante trovare il giusto equilibrio nella propria vita, in modo che la scrittura non consumi tutto.
Sai cosa vorresti diventare ma non sai come? Dai un'occhiata alle nostre guide:
- Come diventare giornalista enogastronomico
- Come diventare assistente di volo
- Come diventare hair model
- Come diventare uno scrittore
- Come diventare addetto stampa
- Come diventare interprete
- Come diventare medico
- Come diventare modella
- Come diventare notaio
- Come diventare doppiatore
- Come diventare grafico
- Come diventare organizzatore di eventi
- Come diventare un mobility manager
- Come diventare Industrial Property Manager
- Come diventare stilista
- Come diventare un curatore di mostre
- Come diventare sceneggiatore
- Come diventare cool hunter
- Come diventare un autore tv
- Come diventare un ufficiale
- Come diventare tatuatore
- Come diventare giornalisti
- Come diventare estetista
- Come diventare un consulente sportivo
- Come diventare wedding planner
- Come diventare criminologo
- Come diventare hostess per eventi
- Come diventare certificatore ISO
- Come diventare un giudice di pace
- Come diventare un operatore di un call center
- Come diventare visual merchandiser
- Come diventare uno studente part time
- Come diventare un art director
- Come diventare un pittore
- Come diventare sarto
- Come diventare un correttore di bozze
- Come diventare un beach worker
- Come diventare un procuratore sportivo
- Come diventare apicoltore
- Come diventare un diplomatico
- Come diventare personal shopper
- Come diventare un color designer
- Come diventare un bibliotecario digitale
- Come diventare un pompiere
- Come diventare uno stagista perfetto
- Come diventare fumettista
- Come lavorare nell'editoria
- Come lavorare nel settore del vino
- Come diventare chef
- Come diventare pizzaiolo