Si scrive conoscenza o conoscienza? Come evitare uno degli errori di italiano più frequenti. Spiegazione grammaticale della grafia della parola
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
CONOSCENZA O CONOSCIENZA

Conoscenza o conoscienza: come si scrive?
Questo è uno dei dubbi più frequenti della lingua italiana, e spesso fonte di errore, un po' come il gruppo coscienza / coscenza. Ma perché questa parola si sbaglia così spesso, e da cosa deriva? Vediamo la grafia corretta e la spiegazione grammaticale che c'è dietro.
SI PUÒ SCRIVERE CONOSCIENZA?
La risposta, semplicemente, è NO!
La grafia corretta della parola è infatti conoscenza, senza la i. La derivazione è infatti quella del latino cognòscere, dove la i non è presente.
Se il dubbio quindi è che la parola segua la stessa grafia di scienza, si può star tranquilli: non è così.
La i nella parola risulta peraltro superflua: la presenza della successiva e non darebbe adito a dubbi di pronuncia.
Ti può interessare anche:
- A parte o apparte: come si scrive?
- Apposta o a posta: come si scrive?
- Sufficiente o sufficente: come si scrive?
- Valigie o valige: come si scrive?
- Daccordo o d'accordo: come si scrive?
- Tuttora o tutt'ora: come si scrive?
- Pasticcere o pasticciere: come si scrive?
Vediamo gli altri errori più comuni di Italiano nella gallery qui sotto!