Cosa sono le congiunzioni: spiegazione ed esempi
Di Redazione Studenti.Congiunzioni italiane semplici, coordinanti e subordinanti, copulative e avversative: esempi pratici e spiegazione grammaticale
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
CONGIUNZIONI, ESEMPI

Quali e cosa sono le congiunzioni in italiano? Sono particelle del discorso che consentono di congiungere frasi o parole fra loro, come dice la parola stessa. Le particelle che chiamiamo congiunzioni, insomma, indicano un legame logico fra le parole e le frasi di un discorso.
La congiunzione più usata e conosciuta è, naturalmente, "e".
TIPI DI CONGIUNZIONE
Possiamo dividere le congiunzioni in tre gruppi principali:
- Congiunzioni semplici
Sono quelle formate da una sola parola come: e, né, se, ma, anzi, come, però. - Congiunzioni composte:
Formate dall'unione di più parole (perciò, poiché, affinché, oppure); - Congiunzioni locutive
Sono formate da più parole, come: anche se, al punto di, in modo da.
CONGIUNZIONI COORDINANTI
Le congiunzioni possono avere una funzione coordinante o subordinante, a seconda del legame che creano fra le frasi.
Le congiunzioni coordinanti mettono sullo stesso piano due frasi o due parole e si distinguono tra loro in base alla funzione:
- Copulative: sono usate per fare dei collegamenti e possono essere positive (e, anche, pure. . . ) oppure negative (né, neppure, nemmeno. . . );
- Avversative, quando devono evidenziare una contrapposizione: anzi, tuttavia, neppure, invece. . .
- Disgiuntive, quando si deve offrire un'alternative: o, oppure, altrimenti. . .
- Esplicative, servono per spiegare: cioè, infatti. . .
- Conclusive, per introdurre una conseguenza: perciò, pertanto, dunque, quindi. . .
- Correlative, per indicare corrispondenza tra due parole o frasi: non solo, ma anche, sia. . .
CONGIUNZIONI SUBORDINANTI
Le congiunzioni subordinanti collegano invece due frasi che hanno una relazione di frase principale e frase subordinata:
- Dichiarative: cioè, come, che. . .
- Causali: perché, poiché. . .
- Temporali: affinché, per. . .
- Finali: perché, affinché. . .
- Condizionali: se, purché, qualora. . .
- Limitative: a meno che, eccetto che, salvo che. . .
- Comparative: così. . . come. . .
- Eccettuative: fuorché, eccetto. . .
- Relative: il quale, colui, che. . .
-
Domande & Risposte
-
Quali sono le congiunzioni?
Le congiunzioni sono particelle che collegano parole e frasi.
-
A cosa servono le congiunzioni?
Le congiunzioni uniscono tra loro diverse parti del discorso.
-
Quali sono le congiunzioni avversative?
Quelle avversative sono congiunzioni che legano due parti del dicorso che sono in contrasto.