Concorsi in Banca d’Italia: 60 posti di lavoro per laureati

La Banca d’Italia ha indetto 3 concorsi per 60 assunzioni a tempo indeterminato come coadiutori. Ecco il bando e le informazioni su questa opportunità di lavoro

CONCORSI PUBBLICI BANCA D’ITALIA – La Banca d’Italia è la banca centrale dello Stato italiano, e fra i suoi compiti ci sono quelli di vigilare sulle banche e di controllare e regolamentare il mercato valutario. Pochi giorni fa l’istituto ha pubblicato un bando di concorso per la selezione di 60 coadiutori da assumere, dopo un periodo di prova di 6 mesi, a tempo indeterminato.

I concorsi pubblici della Banca d’Italia sono 3, e hanno lo scopo di selezionare le seguenti figure professionali:
- Concorso A: 35 Coadiutori con orientamento nelle discipline economico-aziendali
- Concorso B: 15 Coadiutori con orientamento nelle discipline giuridiche
- Concorso C: 10 Coadiutori con orientamento nelle discipline statistiche e/o matematico-finanziarie.

Cerchi lavoro? Guarda qui tante offerte per te!

LAVORO, CONCORSI BANCA D’ITALIA – I candidati dovranno affrontare una selezione che consiste in una prova scritta e una orale. Se le domande di partecipazione ai singoli concorsi saranno più di 2.000 la Banca d’Italia organizzerà anche dei test pre-selettivi.
Per partecipare ai concorsi occorre avere i seguenti requisiti:
- Laurea magistrale o specialistica conseguita con un voto minimo di 105/110 in uno dei seguenti percorsi di studi: scienze economico-aziendali, scienze dell’economia; finanza; statistica economica, finanziaria ed attuariale; scienze statistiche; scienze statistiche attuariali e finanziarie; ingegneria gestionale; matematica; fisica; giurisprudenza; relazioni internazionali; scienze della politica; altro diploma equiparato ad uno dei suddetti titoli ai sensi del Decreto Interministeriale 9 luglio 2009.
- OPPURE un diploma di laurea di vecchio ordinamento conseguito con un voto minimo di 105/110 in una delle seguenti discipline: economia e commercio, statistica, matematica, fisica, giurisprudenza, scienze politiche, scienze dell’amministrazione, scienze internazionali e diplomatiche, o un'altra laurea equiparata o equipollente.
- essere nati dopo l’11 dicembre 1974. Il limite dei 40 anni di età può essere elevato per i coniugati e per persone con figli
- avere cittadinanza italiana o di un altro stato membro dell’UE
- godere dei diritti politici
- avere l’idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni
- non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere presso la Banca d’Italia.

Da non perdere Lavoro, ecco le professioni più richieste nel 2015

COME PARTECIPARE AI CONCORSI – Se avete tutti i requisiti elencati sopra e volete partecipare alle selezioni per ottenere uno dei 60 posti di lavoro alla Banca d’Italia dovete far pervenire la vostra candidatura entro le ore 18.00 dell’11 dicembre 2014, tramite la procedura elettronica del sito della Banca d’Italia.
Potete presentare domanda per uno solo dei concorsi per coadiutori disponibili.
Per tutti i dettagli dei concorsi e delle selezioni scaricate e leggete il bando di concorso per 60 coadiutori della Banca d’Italia.