Le Concordanze
Uno degli argomenti base della grammatica greca: lo studio delle concordanze per genere, numero e persona

Generalmente il Verbo concorda con il soggetto nella persona e nel numero.
Esiste il costrutto dello schema Atticum: si trova quando il soggetto è un neutro plurale ed il verbo si trova solitamente al singolare. E' usato in particolar modo negli scrittori attici.
Alcuni esempi:
- Παντα ρει"Tutto scorre" (Eraclito)
-Τα ζωα τρεχει "Gli animali corrono" Un insieme complesso che si accorda bene con il singolare.
Nel costrutto dello schema Pindaricum: si può avere il verbo al singolare ad inizio frase anche se ci sono più soggetti.
Un esempio:
Επεμπε με Αριαιος χαι Αριαοξος "Mi mandarono Arieo e Artaozo" (Senofonte)
- Se il soggetto è duale il verbo si può trovare sia al plurale che al duale nella medesima frase.
- Come in latino, anche in greco si possono avere le costruzioni a senso con sostantivi dal significato collettivo neutri che indicano persone.
- Inoltre, quando si vuole esprimere la pluralità di oggetti distinti nel tempo e nello spazio, il verbo viene usato al plurale.