Compiti per le vacanze estive: la tabella di marcia per non ridursi all'ultimo
Di Veronica Adriani.Compiti per le vacanze estive? Niente paura. Non serve ridursi all'ultimo minuto: organizzandosi un po' si può arrivare a settembre riposati e preparati. Ecco come
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

I compiti per le vacanze estive fanno compagnia agli studenti dalla chiusura delle scuole fino al primo giorno a settembre. Alcuni preferiscono affrontarli subito per togliersi il pensiero e godersi l'estate, altri rimandano fino all'ultimo ma un modo per non farsi assorbire completamente dai compiti per le vacanze estive e per godersi le vacanze c'è: fare una tabella di marcia.
Ascolta su Spreaker.Se deciderai di seguire il nostro consiglio, troverai qui un piccolo vademecum per organizzare al meglio il tuo studio estivo. Ricorda: l'importante è fare poco di tutto ogni giorno, stando ben attento a non dimenticare nulla.
Cosa importante: ricordati sempre che sei in vacanza. Questo non significa che dovrai trascurare i tuoi impegni scolastici, ma che potrai portarli a termine con la massima tranquillità. Una volta tanto, insomma, senza ansia.
COME ORGANIZZARE LO STUDIO ESTIVO
- Creati una tabella di marcia. Una cosa che i prof. tendono a fare durante l'assegnazione dei compiti per le vacanze è sovrastimare il tempo a disposizione degli studenti. L'estate è lunga, è vero, ma le materie sono tante...e si è pur sempre in vacanza! Per non rinunciare a nulla, l'ideale è crearti una tabella di marcia sintetizzando da una parte il tempo a disposizione e dall'altra le cose da studiare. Dividi le tue ferie in giorni e cerca - nei limiti del possibile - di prevedere qualcosa da fare ogni giorno. Meglio studiare un po' di ogni materia ogni giorno piuttosto che terminarne una e iniziarne un'altra. Perché? Per evitare che nel giro di due mesi quello che hai studiato all'inizio del periodo estivo sia solo un lontano ricordo. » Leggi: Come fare una tabella di marcia
- Razionalizza il tempo. Il libro per l'estate che la prof. di italiano ti ha assegnato potrebbe essere un'ottima lettura da spiaggia (ok, magari associata a un'altra più piacevole...). Un giorno di pioggia che ti costringe a casa può essere un ottimo momento per avvantaggiarti nei compiti del giorno successivo e prenderti una giornata libera. Il pomeriggio potrebbe essere troppo caldo per andare in spiaggia: meglio dedicarlo allo studio. Insomma: individua nella giornata dei momenti per risparmiare tempo, studiando senza togliere nulla alle tue vacanze. Vedrai che sarà più facile organizzarsi. » Leggi: Come studiare senza distrazioni
- Schemi, schemi, schemi. Le mappe concettuali sono le tue migliori alleate nello studio. Una volta imparato un concetto, fissalo su carta o pc appuntandone i punti focali. Vedrai che quando tornerai sull'argomento a fine estate sarà più semplice ricordarlo. » Leggi: Come si fa una mappa concettuale
- Non ignorare quello che non ti piace. Ok, tutti hanno una materia che proprio non riescono a digerire. Ma ignorarla durante l'estate ti porterà solo a doverla affrontare a ridosso del ritorno a scuola, con meno tempo e voglia. Meglio studiare un po' di tutto ogni giorno e diluire nel tempo lo studio delle materie più difficili (vedi punto 1). » Leggi: Rientro a scuola. Come organizzare lo studio
- Valuta l'uso della lettura veloce. Forse non è qualcosa che sai già fare, ma puoi imparare. Esistono moltissimi libri sulle tecniche di lettura veloce per memorizzare in fretta i concetti. Potrebbe tornarti utile per ottimizzare il tuo tempo. » Leggi: Come studiare in fretta con le tecniche di lettura veloce
- Sii responsabile. Fare una tabella di marcia significa innanzi tutto rispettarla. Cerca di darti delle regole e non contravvenire ai punti fermi che ti sei dato. Ricorda: in assenza dei prof. l'unico a dettare i tempi sei tu! E poi, se vorrai proseguire con l'università, questo sarà un ottimo allenamento per il futuro. » Leggi: come migliorare la concentrazione