Compiti per le vacanze: la guida per farli velocemente
Di Tommaso Caldarelli.Compiti per le vacanze, hai paura che ti rovinino l'estate? Un po' di programmazione ti aiuterà ad uscirne a testa alta
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
COMPITI PER LE VACANZE: GUIDA PER FARLI VELOCEMENTE - I compiti per le vacanze ti pesano sulle spalle come un macigno? Hai paura che ti ridurrai all'ultimo minuto e dovrai impegnarti per copiarli? O hai già risolto il problema e non li farai affatto, andando incontro alla sorte col sorriso? Fai attenzione, c'è sempre un modo per riuscire a fare tutto: e con tutto intendiamo sia i compiti delle vacanze, per quanto lunghi e noiosi possano essere, che tutte le uscite con gli amici, i divertimenti, le partite, i giorni di sole e mare, le uscite in piscina. La parola magica è programmazione: con un po' di buona programmazione riuscirai a terminare la tua estate riposato e con i compiti fatti.
Come scrivere un tema sulle vacanze

COMPITI PER LE VACANZE: SEPARARE I COMPITI IN FACILI E DIFFICILI- Prima di tutto, inizia dividendo i compiti che devi fare in "facili" e "difficili": Questo ti sarà utile per il prossimo passo: mano al calendario, cerca di avere un quadro chiaro per tutti i tuoi impegni estivi: quando parti per il mare, la montagna, la campagna? Oppure rimani in città? E quali sono le cose che vuoi fare durante quest'estate, quelle che proprio non vuoi perderti? Magari un'uscita con gli amici o una giornata in piscina con la tua classe. Bene, il segreto sta nel fare qualcosa, almeno un compito, almeno qualche esercizio, ogni giorno. Per cui, se grazie al calendario sei stato in grado di capire quando, nella tua estate, sei più impegnato, si può passare al successivo passo.
Compiti per le vacanze, le risorse per tutte le materie
COME PROGRAMMARE COMPITI PER LE VACANZE - Programmati i compiti in modo da mettere quelli più "difficili" nei giorni in cui sei meno impegnato: quando non hai niente da fare e comunque saresti rimasto a casa, metti in conto che dovrai comunque spegnere la televisione o il computer per un po' di tempo e fare i compiti.