Il Regolamento di Istituto può contenere norme sulle verifiche scolastiche. E' un diritto degli studenti
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
COME FARE MENO COMPITI IN CLASSE
La vita degli studenti, tra compiti in classe e verifiche, può essere davvero difficile: non si finisce di prepararsi per uno che bisogna studiare subito per l'altro. In questo modo si rischia di non alzare mai il naso dai libri e di non avere un attimo di respiro: ma siamo sicuri che i professori possano fare come gli pare? Vediamo insieme cosa dice il Regolamento d'Istituto, di cui è provvista ogni scuola, e come fare meno compiti in classe. Nel Regolamento di Istituto è possibile inserire delle norme che limitano o comunque disciplinano il numero di compiti in classe e verifiche scolastiche che i professori possono imporre; questo regolamento può essere modificato dal consiglio di Istituto, in cui siedono i rappresentanti degli studenti. In tre semplici frasi, tutto quello che ti serve per regolamentare il numero dei compiti in classe nella tua scuola.
TROPPI COMPITI? NO GRAZIE - Questo non vuol dire, ovviamente, che puoi impedire ai prof di proporti le verifiche, d'altronde è il loro lavoro: ma che puoi regolamentarle, sì. Ad esempio, grazie al lavoro dei tuoi rappresentanti di Istituto, puoi far sì che i professori non possano programmare troppe verifiche tutte insieme.
In uno stesso giorno non possono essere svolti più di 2 compiti in classe
Questo articolo è parte di un regolamento di istituto già operativo, e quindi obbligatorio per i professori.
In una stessa settimana, nella stessa classe, di norma, non si possono fare più di tre compiti, né si può far eseguire nella stessa giornata più di un compito nella stessa classe
Avere un regolamento di istituto è un preciso diritto degli studenti.
COME STUDIARE PER UN COMPITO IN CLASSE
UN DIRITTO DEGLI STUDENTI

Tale diritto è contenuto nello "Statuto delle studentesse e degli studenti", in cui è più volte citato; anche il sito ufficiale del ministero conferma che "il regolamento d'istituto è l'attuazione dello Statuto in ogni scuola: deve dunque dichiarare le modalità, gli spazi i tempi di azione degli studenti, deve stabilire le regole che garantiscano il rispetto dei diritti e dei doveri da parte di tutte le componenti scolastiche".