Competenze digitali: le imprese non trovano laureati preparati
Di Maria Carola Pisano.Competenze digitali: mancano alla maggior parte dei laureati. Ecco i dati della distanza tra scuola - università e mondo del lavoro
Test Medicina 2022 news
|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
COMPETENZE DIGITALI CURRICULUM
Gli studenti non sono abbastanza preparati sulle competenze digitali che cercano oggi le imprese: a dirlo è l'indagine "Il futuro è oggi: sei pronto?" condotta su un campione di 2.161 stUdenti da University2Business, l'azienda che mette in contatto studenti universitari e imprese. Stando ai dati della ricerca, sono molti gli studenti che ignorano le potenzialità dell'innovazione digitale e tre imprese su quattro non riescono a trovare laureati abbastanza qualificati sulle nuove tecnologie, il portafoglio di skill digitali che al giorno d'oggi è necessario avere nel proprio curriculum.

COMPETENZE DIGITALI ESEMPI
Dei 2.161 studenti sentiti, solo il 30% conosce la definizione di mobile advertising, cloud, fatturazione elettronica e big data. La percentuale sale al 60% quando parliamo invece di blockchain, Internet of Things o Industria 4.0. A proposito di competenze digitali ed esperienze pratiche solo un universitario su cinque ha dichiarato di avere esperienza nella gestione di diversi progetti digital:
- il 38% degli studenti ha esperienza di ventia online;
- il 26,9% gestische una pagina Facebook,
- l'11,4% ha un canale Youtube;
- il 9,8% ha un proprio sito o blog.
D'altra parte migliorano però le competenze di sviluppo software: il 16% dei partecipanti all'indagine ha detto di saper sviluppare, mentre il 29% di saperlo "quasi" fare. Il 27% ha un'idea di business ma non sa come metterla in pratica e solo il 19% crede che le competenze digitali favoriscano la nascita di aziende innovative.
COMPETENZE DIGITALI SCUOLA E UNIVERSITA'
I dati non sono quindi incoraggianti se pensiamo che competenze digitali e competenze imprenditoriali sono ricercate da due imprese su tre e, anche se gli insegnamenti digitali nelle università italiane sono 2.140, sono particolarmente diffuse nelle facoltà informatiche; mentre, quelli impreditoriali, solo in quelle economiche. Allo stesso tempo da ‘Il futuro è oggi: sei pronto?’ emerge che sono poche anche le imprese che investono nelle competenze digitali (il 38%) e meno ancora in quelle imprenditoriali (28%) dei propri dipendenti.