Commissari esterni maturità 2023: novità sulle nomine, materie e news
Di Marta Ferrucci.Commissione maturità 2023: docenti interni ed esterni, nomi presidenti, informazioni, materie e data di uscita dei nomi
Indice
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|Migliori calcolatrici scientifiche|
COMMISSIONI MATURITÀ 2023
Le commissioni che giudicheranno gli studenti alla maturità 2023 saranno miste, cioè formate da tre docenti interni, tre esterni e un presidente esterno, come di recente anticipato dal MI. Si ritorna quindi a un assetto delle commissioni pre-pandemia, dopo gli ultimi tre anni in cui le commissioni sono state formate solo da membri interni. Il 26 gennaio, nel tardo pomeriggio, il Ministero ha reso note le discipline affidate ai commissari esterni per i licei, i tecnici e i professionali (qui l'elenco completo). Il 4 maggio sono stati diffusi gli elenchi dei presidenti di commissione, mentre per la pubblicazione dei nomi commissari esterni dovremo aspettare i primi giorni di giugno. Nel mentre, vi consigliamo di tenere sotto controllo il motore di ricerca del MIM in cui verranno pubblicati i nomi dei docenti e di scoprire la strategia per conoscere i nomi in anticipo rispetto agli altri.
COMMISSARI ESTERNI E INTERNI MATURITÀ 2023

Le commissioni della maturità 2023 saranno miste, cioè formate da tre docenti interni, tre esterni e un presidente esterno, come di recente anticipato dal MI. Si ritorna quindi a un assetto delle commissioni pre pandemia, dopo gli ultimi tre anni in cui le commissioni sono state formate solo da membri interni. Il 26 gennaio, nel tardo pomeriggio, il Ministero ha reso note le discipline affidate ai commissari esterni per i licei, i tecnici e i professionali (qui l'elenco completo).
COMMISSARI ESTERNI
La prima cosa da sapere è che la commissione è composta da 3 commissari esterni, 3 interni e un Presidente. Le materie degli esterni vengono stabilite dal MIUR ogni anno entro il 30 gennaio, insieme con le materie della seconda prova.
Proprio a causa dell'ansia che questi docenti generano nei maturandi abbiamo deciso di rispondere alle domande più frequenti sui commissari esterni della maturità.
Di seguito vi spieghiamo qualcosa in più sul funzionamento e sulle dinamiche delle commissioni dell'esame di Stato, quali sono le tipologie di domande che possono fare i professori che ne fanno parte.
- Commissari esterni e interni: chi sono e quanti sono
- Commissari esterni cosa chiedono
- Commissari esterni per i licei: liceo classico
- Commissari esterni: liceo scientifico
- Commissari esterni: liceo linguistico
- Commissari esterni: liceo delle scienze umane
- Commissari esterni per il liceo artistico
- Commissari esterni liceo coreutico e musicale
- Commissari esterni per gli istituti tecnici: istituto amministrazione finanza e marketing
- Commissari esterni istituto tecnico per il turismo
- Commissari esterni per l'istituto tecnico meccanica, meccatronica ed energia
- Commissari esterni per l'istituto tecnico trasporti e logistica
- Commissari esterni per l'istituto professionale alberghiero
- Commissari esterni istituto professionale dei servizi commerciali
- Nomi commissari esterni: quando escono

1. COMMISSARI INTERNI E COMMISSARI ESTERNI MATURITÀ: CHI SONO E QUANTI SONO?
Questa è la prima domanda a cui bisogna saper rispondere. Cominciamo quindi con lo specificare che ogni commissione, di norma, è così composta:
- 3 commissari interni: loro sono i tuoi professori, li conosci almeno da un anno. Dopo l’annuncio del Miur delle materie affidate ai commissari esterni, il consiglio di classe sceglie i membri interni della commissione che possono essere comuni al massimo a due classi.
- 3 commissari esterni: nominati dal Miur (che, come già detto, sceglie anche le materie da affidargli) sono il terrore di ogni studente e sono comuni a due classi. Ogni anno, di solito entro la fine di maggio, il Ministero pubblica i nomi.
- 1 presidente di commissione: comune a due classi ed anch’esso esterno, la sua identità rimane segreta fino al giorno in cui il Miur pubblica l’elenco dei nomi dei commissari esterni.
2. COMMISSARI ESTERNI: COSA CHIEDONO
La seconda questione fondamentale riguarda le domande dell’esame orale. Cosa possono chiedere i commissari esterni della Maturità? E quelli interni? La risposta in questo caso è la medesima: ogni professore che fa parte della commissione d'Esame può interrogare solo ed esclusivamente sul programma dell’ultimo anno della materia (o delle materie) per cui è abilitato all’insegnamento.
3. COMMISSARI ESTERNI LICEO CLASSICO
Ecco le materie dei commissari esterni del classico:
- italiano,
- scienze naturali,
- storia dell'arte
4. COMMISSARI ESTERNI LICEO SCIENTIFICO
Per il liceo scientifico il Ministero ha stabilito i seguenti commissari esterni per la maturità:
- italiano,
- lingua straniera
- scienze naturali
5. COMMISSARI ESTERNI LICEO LINGUISTICO
I commissari esterni del liceo linguistico:
- italiano,
- lingua straniera 2
- fisica
6. COMMISSARI ESTERNI LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Il liceo delle scienze umane è composto da due articolazioni diverse.
- Commissari esterni Liceo Scienze Umane: italiano, lingua straniera e scienze naturali
7. COMMISSARI ESTERNI PER IL LICEO ARTISTICO
Ecco le materie dei commissari esterni per la maturità artistica:
- Lingua e letteratura italiana,
- Matematica
- Storia dell'arte
8. COMMISSARI ESTERNI LICEO COREUTICO E MUSICALE
Gli alunni del Liceo Musicale e Coreutico:
- Lingua e letteratura italiana
- Fisica
- Storia dell'arte
9. COMMISSARI ESTERNI AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING
Materie esterne per Amministrazione, finanza e marketing:
- lingua italiana,
- inglese
- matematica
Commissari esterni per l'articolazione relazioni internazionali per il marketing:
- Economia Aziendale
- Inglese
- Francese
Commissari esterni per l'articolazione sistemi informativi aziendali:
- italiano,
- seconda lingua
- diritto
10. COMMISSARI ESTERNI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO
Le materie esterne per l'istituto tecnico turistico della maturità:
- italiano,
- seconda lingua,
- geografia
11. COMMISSARI ESTERNI ISTITUTO TECNICO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA
Ecco i commissari scelti dal Miur per l'istituto Meccanica, Meccatronica ed Energia:
- italiano,
- inglese
- sistemi
12. COMMISSARIE ESTERNI TRASPORTI E LOGISTICA
Per quanto riguarda l'Istituto Tecnico Trasporti e Logistica, la scelta delle materie esterne cambia a seconda dell'indirizzo di studi. Ecco quali commissari esterni ha scelto il Miur:
- Per l'indirizzo Costruzione del Mezzo: italiano, inglese e meccanica
- Per l'articolazione Logistica: italiano, inglese, meccanica e macchine
13. COMMISSARI ESTERNI: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO
Le materie esterne per l'esame dell'istituto professionale alberghiero cambiano a seconda dell'articolazione e dell'opzione.
- italiano,
- inglese,
- matematica
14. COMMISSARI ESTERNI ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI COMMERCIALI
Quali materie esterne sono uscite per l'Istituto Professionale dei Servizi Commerciali per l'esame? Vediamole insieme a seconda dell'indirizzo:
- Servizi commerciali: italiano, inglese e matematica
Se non hai trovato il tuo istituto tra questi, controlla a questo link quali sono i commissari esterni degli altri istituti tecnici e professional.
15. NOMI COMMISSARI ESTERNI: QUANDO ESCONO
I nomi dei commissari esterni della maturità escono di norma entro i primi giorni di giugno.
-
Domande & Risposte
-
Quando escono le materie della maturità?
Sono uscite il 26 gennaio.
-
Chi sceglie le materie interne della maturità?
Il Ministero dell'Istruzione.
-
Quando escono le commissioni della maturità?
Entro la prima settimana di giugno.
UN AIUTO EXTRA PER IL TUO STUDIO
Esercitati in vista della prima prova e comincia a prendere confidenza con le tracce dell'esame di Stato grazie a questi libri e guide che ti forniscono utili spunti.