Commissari interni maturità 2023: materie e informazioni
Di Redazione Studenti.Commissari interni maturità 2023: informazioni sulle materie, le domande che fanno e che peso hanno gli interni in commissione
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
COMMISSARI INTERNI MATURITÀ 2023
Negli ultimi tre anni la commissione di maturità era composta unicamente da docenti interni e da un presidente esterno. Non sappiamo ancora se alla maturità 2023 ritorneranno anche i commissari esterni, ma tutto lascia pensare che quella del 2023 sarà una maturità tradizionale in tutto e per tutto.
- Temi di attualità per l'esame di maturità: per la prima prova scritta del nuovo Esame di Stato.
- Riassunti di italiano - Dal 1800 al 1900 - Il n° 1 per la maturità: I promessi sposi, opere di Manzoni, D'Annunzio, Pirandello, Calvino e Leopardi e . . . ripasso di italiano in vista della maturità.
CRITERI DI NOMINA DEI COMMISSARI INTERNI

Oltre a quelli esterni ci saranno sicuramente anche i commissari interni. che non vengono scelti a casaccio ma secondo alcuni criteri ben precisi indicati dal Ministero dell’Istruzione nel decreto ministeriale n. 6 del 17 gennaio 2007.
COME INDIVIDUARE I COMMISSARI INTERNI DELLA MATURITÀ 2023
Il decreto precisa poi che: “È, in ogni caso, assicurata la nomina di commissari interni o esterni docenti delle discipline oggetto della prima e della seconda prova. Quando la prima prova è affidata ad un commissario esterno, la materia oggetto della seconda prova viene affidata ad un commissario interno e viceversa". Esempio: se alla Maturità la materia della prima prova fosse esterna, potete sapere già che il professore che insegna la materia della vostra seconda prova sarà un commissario interno. Rimangono quindi solo altri due membri interni da individuare, dato che le commissioni sono composte da tre membri esterni e tre interni (più un presidente esterno). Altre indicazioni del Miur, però, circoscrivono ancora di più le possibilità!
CRITERI DI NOMINA
Il decreto del Miur prosegue infatti indicando che: “L'affidamento delle altre materie ai commissari interni avviene in modo da assicurare una equilibrata presenza delle materie stesse e tenendo presente l'esigenza di favorire, per quanto possibile, l'accertamento della conoscenza delle lingue straniere.
Infine, nella circolare sulla formazione delle commissioni Maturità dell’anno scorso il Miur ha specificato anche un altro caso particolare: per le scuole del progetto ESABAC è assicurata la presenza di un commissario interno di storia nel caso questa materia non sia già stata assegnata ad un docente esterno.
Insomma, ormai non vi rimangono ancora molti altri docenti tra cui poter scegliere, quindi dovreste avere le idee un po’ più chiare su quali sono i vostri professori interni più probabili.
Per avere conferma, però, dovrete portare pazienza ancora un po'! In ogni caso se verrà nominato proprio il professore che vi spaventa di più, non disperate! All’esame potrebbe comunque rivelarsi meno severo del previsto!