Commissari maturità 2023: su quali materie possono interrogarti
Di Redazione Studenti.Orale maturità 2023: i membri della commissione devono attenersi alle proprie materie o possono fare domande anche su altro?
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
COMMISSARI ESTERNI MATURITÀ 2023: SU QUALI MATERIE INTERROGANO
La commissione della maturità è di norma composta da tre commissari esterni, tre interni e un Presidente: spetterà a loro giudicare le vostre prove, dalla prima scritta al colloquio orale. Mentre i docenti esterni e le materie a loro assegnate vengono scelte dal MI entro il mese di gennaio, gli interni vengono individuati dai Consigli di Classe. Il dubbio più grande rispetto alla commissione riguarda proprio l'interrogazione: che domande possono fare i commissari (anche quelli interni)? Su quali materie?
- Temi di attualità per l'esame di maturità: per la prima prova scritta del nuovo Esame di Stato.
- Riassunti di italiano - Dal 1800 al 1900 - Il n° 1 per la maturità: I promessi sposi, opere di Manzoni, D'Annunzio, Pirandello, Calvino e Leopardi e . . . ripasso di italiano in vista della maturità.

SU QUALI MATERIE INTERROGANO I COMMISSARI ESTERNI
Queste sono questioni davvero importanti.
La paura di trovarsi a dover rispondere a domande del tutto inaspettate è forte, e ovviamente si sente il bisogno di qualche chiarimento.
Per capire come funziona quest’aspetto siamo andati a cercare le risposte tra i decreti del Miur che regolano lo svolgimento dell’esame di Stato.
Nel regolamento della Maturità si legge: “Si precisa che i commissari sia interni che esterni, allo scopo di favorire il coinvolgimento nel colloquio del maggior numero possibile delle discipline comprese nel piano degli studi dell'ultimo anno di corso, conducono l'esame in tutte le materie per le quali hanno titolo secondo la normativa vigente.
”
Cosa vuol dire tutto questo?
COSA CHIEDONO I COMMISSARI ESTERNI ALLA MATURITÀ
Tradotto in parole povere, vuol dire che se un commissario esterno (o interno) è abilitato ad insegnare più materie, all’orale può farvi domande anche su queste, sempre che facciano parte del vostro programma di studi. Per capire per quali materie ha l’abilitazione occorre vedere a quale “classe di concorso” appartiene.
Facciamo un esempio pratico: nei licei il Ministero dell'istruzione ha assegnato italiano ai commissari esterni. Accanto al loro nome, però, potreste trovare due diversi codici: A050 (italiano) e A051 (italiano e latino). Se il vostro commissario appartiene alla classe di concorso A051, all’orale potrà farvi domande anche di latino.
COMMISSARI ESTERNI MATURITÀ, MATERIE SU CUI INTERROGANO
Insomma, per sapere se al colloquio dovete aspettarvi domande anche su altre discipline dovete attendere la comunicazione delle materie, poi la pubblicazione dei nomi dei commissari della maturità, leggere il codice della loro classe di concorso e vedere a quali materie corrisponde.
Per scoprirlo vi basta fare una rapida ricerca online, oppure potete chiedere qualche chiarimento ai vostri professori.
I commissari esterni sono la grande incognita della maturità: come si comporteranno? Saranno magnanimi o delle vere e proprie "carogne"? Ecco tutto quello che devi sapere su questa figura:
- I comportamenti da evitare di fronte ai commissari esterni: Un piccolo vademecum per non sbagliare
- Come comportarsi con i commissari esterni meno simpatici: Scopri tutte le strategie per far fronte alle difficoltà!