Commissari esterni maturità: perché è importante conoscerli
Di Redazione Studenti.Ci sono tanti motivi per cui è bene conoscere i nomi dei commissari esterni della maturità 2020. Eccone alcuni da tenere a mente
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali| Maxi orale maturità 2022| Tracce|
NOMI COMMISSARI ESTERNI
Ogni anno quasi alla vigilia degli esami il Miur rende noti sul suo portale ufficiale i nomi dei commissari esterni della maturità, dando così il via a una disperata ricerca delle informazioni sui docenti esterni. Mille domande affollano allora tanto le scuole quanto i social: sono severi? Quali argomenti hanno a cuore? Gli studenti cercano di intercettare gli studenti di questo o quel professore attraverso il gruppo Facebook Maturità, in cui migliaia di maturandi si aiutano ogni anno tra loro. Sul web, però, c’è anche chi si chiede: ma perché è così importante conoscere i nomi dei commissari esterni? Che cosa cambia?
IMPORTANZA DEI NOMI DEI COMMISSARI ESTERNI

La risposta è facile: scoprire i nomi dei commissari esterni magari non ribalterà le sorti dell'esame di maturità 2020, ma di certo è molto utile, perché con un po’ di abilità e doti investigative vi permetterà di raccogliere informazioni preziose.
Dovete sapere, infatti, che il regolamento del Miur sulla scelta dei commissari esterni stabilisce che essi vengano nominati preferibilmente nel comune o provincia in cui risiedono o insegnano. In poche parole, di solito non vengono da molto lontano, infatti potrebbero vivere o insegnare nella vostra città.
Questo rende molto più semplice indagare sulle loro abitudini: sono prof “tranquilli” oppure estremamente esigenti? Hanno degli argomenti preferiti che di solito chiedono sempre ai loro studenti? C’è qualche comportamento che non sopportano e che quindi è meglio evitare all’esame?
SCOPRIRE DI PIU' SUI COMMISSARI ESTERNI
Se avete fortuna potrebbero essere i prof di qualche vostro amico e questo renderebbe molto facile scoprire qualcosa su di loro. Se però non fosse così, potete sempre sfruttare i social network, ad esempio con il gruppo della maturità 2020.
Tirando le somme, quindi, conoscere i nomi dei commissari esterni può aiutarvi a ridimensionare l’ansia perché non saranno più così misteriosi e, quindi, potrete farvi un’idea di cosa aspettarvi da loro.
Fino al momento della pubblicazione, però, non rimane che munirsi di pazienza e leggere tutte le nostre risorse per conoscere meglio i docenti esterni:
- Conquista i commissari esterni con i trucchi per andarci d'accordo: è importante fare bella figura con i commissari esterni ed entrare nelle loro grazie, soprattutto in previsione dell'esame orale
- I 10 consigli per fare una buona impressione all'esame orale: il colloquio è la parte più temuta dai maturandi, scopri come partire con il piede giusto e prendere il massimo all'orale
- La commissione sarà completamente tua in soli tre minuti: segui la nostra guida per presentarti al meglio durante le prove della maturità e non sottovalutare l'importanza della prima impressione!
- E se il commissario esterno fosse una carogna? Nessun problema, segui i nostri consigli per non perdere la calma e dare prova di superiorità