Come vanno svolte le tracce della maturità di italiano 2019
Di Redazione Studenti.MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
Tracce maturità 2019 di italiano
Come vanno svolte le tracce di italiano per l'esame di maturità? Non andare nel panico è il primo segreto per uno svolgimento del tema di italiano da 20/20. Le tracce di italiano servono alla commissione per valutare conoscenza e capacità di argomentazione del maturando, è perciò fondamentale che questi sia assolutamente calmo nell'approcciarsi al foglio bianco. Facile a dirsi, ma anche a farsi. Ecco qualche consiglio.
Tutte le tracce della maturità 2019
- Proposta B1 Tomaso Montanari - "Istruzioni sull'uso del futuro. Il patrimonio culturale e la democrazia che verrà"
- Proposta B2 Philip Fernbach e Steven Sloman - L'Illusione della conoscenza
- Proposta B3 Corrado Stajano - "La cultura italiana del 900"
Tipologia C riflessione critica di carattere espositivo - argomentativo su tematiche di attualità
- Proposta C1 Luigi Viana - Testo tratto dal discorso del prefetto Viana per il trentennale dell'uccisione di Carlo Alberto Dalla Chiesa
- Proposta C2 da un articolo di Cristiano Gatti pubblicato su "Il Giornale" su sport e storia
Come svolgere un tema argomentativo
Come si fa un testo argomentativo? Una delle tante novità di questa Maturità 2019 è sicuramente la tipologia di tema proposto agli studenti, a differenza dei "vecchi" saggi brevi e articolo di giornale. Il testo argomentativo si differenzia dalle altre tipologie perché il suo scopo è convincere il lettore. La scaletta dovrà quindi seguire questo precipuo scopo con
- Esposizione dell'argomento
- Esposizione delle tesi
- Esposizione e risposta delle tesi avverse alla nostra
- Conclusione
Trovi maggiori informazioni nell'articolo di Studenti linkato all'inizio del paragrafo.
Come approcciarsi all'analisi del testo
Come approcciarsi all'analisi del testo sul brano di Ungaretti? Innanzitutto sarebbe meglio evitare di avventurarsi in territori sconosciuti: se Ungaretti non è - diciamo - il vostro autore preferito, sarebbe meglio pensare a un tema argomentativo di altra tipologia. Se invece pensate di potercela fare, cercare di approcciarvi allo svolgimento della traccia in maniera analitica, focalizzando in frasi brevi e mirate i concetti che volete esprimere, rileggendo più volte per evitare frasi e pensieri confusi che hanno un inizio e non hanno una fine, o peggio iniziano rispondendo a qualcosa e finiscono parlando di altro.
Tracce svolte Tipologia A, B e C:
- Traccia svolta Tipologia A, analisi del testo Risvegli di Ungaretti
- Traccia svolta Tipologia A 2 su Sciascia ed Il giorno della civetta
- Traccia svolta Tipologia B su Stajano | prima prova maturità 2019
- Traccia svolta tipologia B1 su Montanari e Istruzioni sull’uso del futuro
- Traccia svolta tipologia B2 su Fernbach e Sloman, L'Illusione della conoscenza
- Traccia svolta Tipologia C, tema di attualità su sport e storia
- Traccia svolta Tipologia C1, tema di attualità su mafia e Dalla Chiesa