Come studiare tutto il programma per la maturità 2018
C'è un metodo migliore di un altro per organizzare lo studio e imparare tutto il programma per l'esame di Stato 2018? Ecco i nostri suggerimenti

Consigli per prepararsi all’esame di Stato 2018

Il countdown è ufficialmente iniziato per la maturità e - a meno che tu non sia in grado di corrompere i prof - è arrivata l’ora di prendere i libri in mano e organizzare lo studio e il ripasso finale. Se ancora non l’hai fatto, l’importante è sapere da dove cominciare. Metti da parte l'ansia e sappi subito che, purtroppo, non esiste una formula magica o un metodo migliore di un altro, ma sappiamo che ci sono diversi elementi che possono aiutare l’apprendimento. Prima di cominciare, però, assicurati che notifiche, social network e quant'altro non ti distolgano dallo studio. E se non sai proprio come fare, scarica le app che ti aiutano a concentrarti!
E ora che ti sei garantito un po' di tranquillità, ecco le regole che devi seguire per sfruttare al meglio questi ultimi giorni che ti separano all'inizio delle prove.
- Mangia bene e sano, segui una dieta dello studente per essere sempre al massimo delle tue forze!
- Spegni il cellulare ed evita tutti gli strumenti di distrazione, come pc, TV, tablet.
- Concediti delle pause: durante queste prova a rilassarti
- Non lasciarti intimorire dagli argomenti più noiosi: affrontali cercando dei collegamenti per te interessanti, per memorizzare più velocemente le informazioni
Come organizzare lo studio per la maturità
Studiare tutto il programma per l’esame di Stato 2018 ti sembra una missione impossibile? Affronta lo studio un po’ alla volta, cercando di capire quali argomenti hanno la priorità su altri, trova una zona della casa o della biblioteca in cui sai di non poterti distrarre e compila ogni giorno una tabella di marcia.
- Metti nell’ordine giusto le attività: ad esempio, per studiare un determinato movimento letterario, probabilmente sarà utile conoscere prima di tutto il contesto storico. Individua i requisiti da avere per un argomento e affrontali come priorità.
- Il programma è tanto: se lo approcci per intero probabilmente ti sentirai scoraggiato ancora prima di aprire il libro! Scomponilo in blocchi da 25/30 pagine, puoi dividerlo per tema, autore, epoca storica.
- Cerca di imparare con parole semplici le materie e i passaggi che trovi più difficili: non li ricorderai fino a quando non li imparerai e non li saprai rielaborare.
- Crea gruppi di studio con i tuoi compagni di classe: studiare in gruppo è sicuramente più divertente ma è anche più stimolante. Infatti, chi conosce meglio un determinato argomento potrà spiegarlo agli altri, potreste anche organizzare giochi simili ai quiz con premi e ricompense.