Qual è: come si scrive ed esempi
Si scrive qual è o qual'è? Grafia corretta e regole grammaticali. Ecco come funzionano elisione e troncamento nella lingua italiana

COME SI SCRIVE QUAL È

Come si scrive qual è? O anche: si scrive qual è o qual'è? Entrambe sono domande che - siamo onesti! - tutti ci siamo fatti almeno una volta nella vita.
L'idea di utilizzare l'apostrofo dopo la l, in fondo, avrebbe un senso: qual non sarebbe altro che quale privo della -e finale. Dunque, l'apostrofo sarebbe corretto.
E invece NO!
Nel caso di qual è non ci troviamo affatto di fronte a un'elisione, ma a un troncamento. Come facciamo a saperlo? Utilizzando un po' di logica: la parola qual esiste anche da sola? La risposta è sì: nel caso, ad esempio, della frase qual buon vento, che non necessita di alcun segno grafico.
ELISIONE E TRONCAMENTO: SPIEGAZIONE
Vediamo allora quali sono le principali differenze fra elisione e troncamento.
L'elisione si ha all'incontro tra due vocali, per ragioni fonetiche. Avviene in alcuni casi specifici:
- Con articoli determinativi e indeterminativi (l'area del quadrato, un'amica di mia sorella...)
- Con aggettivi dimostrativi (quest'anno andrò in vacanza in Grecia, passami quell'altra penna)
- Con alcuni aggettivi (è la festa di Sant'Antonio, è un bell'orecchino)
- Con alcune congiunzioni (anch'egli fu eletto sindaco)
- Con avverbio e congiunzione come (Com'era la torta?)
- Con le particelle pronominali atone (C'era una volta, L'ho detto, S'era fermato pochi metri prima)
QUAL È: CON L'APOSTROFO O SENZA?
Il troncamento si ha, invece, quando la parola ha senso anche a sé stante, e dunque l'incontro fra quest'ultima e quella successiva non ha motivo di essere segnalato tramite apostrofo. Quale rientra in questa categoria.
Altre parole che subiscono troncamento ma NON elisione:
- Quello --> Quel ragazzo
- Santo --> San Giorgio
- Buono --> Sei un buon amico
- Bello --> Bel tiro!
- Dottore, professore...etc --> Dottor Amori, Professor Bianchi
- Locuzioni verbali o espressioni tipiche --> Mal di stomaco, Aver fame
CASI SPECIALI DI TRONCAMENTO
Ci sono alcuni casi in cui il troncamento deve essere segnalato con l'apostrofo. Sono:
- Modo --> A mo' di sciarpa
- Poco --> Un po' di latte
- Vai --> Va' a casa
- Dici --> Di' se qualcosa non ti torna
GRAMMATICA ITALIANA: APPROFONDIMENTI
Hai ancora qualche dubbio in fatto di grammatica? ecco qualche guida che può tornarti utile!
- Elementi di grammatica italiana e regole
I principali elementi e le principali regole della lingua italiana - Come distinguere coordinate e subordinate
L'analisi del periodo è il tuo cruccio? Niente paura: ti aiutiamo noi! - Come riconoscere verbi transitivi e verbi intransitivi
Come si riconosce un verbo transitivo da uno intransitivo? Te lo spieghiamo in questa guida - Le funzioni del CHE in Italiano: come riconoscerle
Sapevi che il che in Italiano può avere tante funzioni diverse? ecco come puoi distinguerle
Ti può interessare anche: