Analisi del testo poetico maturità 2025: guida, esempi, autori e tracce

Analisi del testo maturità 2025: come si analizzano il testo poetico e quello narrativo della tipologia A della prima prova dell'esame di Stato

Analisi del testo poetico maturità 2025: guida, esempi, autori e tracce
getty-images

Analisi del testo prima prova maturità 2025

Analisi del testo prima prova maturità 2025
Fonte: getty-images

La prima prova, primo scritto di maturità 2025, è il compito che valuta la padronanza della lingua italiana dei candidati all'esame di Stato e consiste in un compito di italiano. Le tracce della prova saranno uguali per tutti i candidati poiché vengono decise dal Ministero dell'Istruzione settimane prima dell'esame. La prima prova scritta consente agli studenti di scegliere una su sette tracce di tre tipologie diverse. Due di queste sette tracce, entrambe incluse nella tipologia A, sono esercizi di analisi del testo, uno dei quali sarà in prosa e l'altro poetico. Gli autori tra i quali il MIM sceglie l'analisi del testo sono quelli vissuti dal periodo dell'Unità di Italia in poi.

Solitamente gli studenti che optano per l'analisi del testo sono i maturandi più preparati sull'autore, sui suoi brani e sul contesto storico di riferimento. C'è un modo per prevedere le tracce o almeno gli autori? 

Le altre opzioni a tua disposizione saranno il testo argomentativo e il tema di attualità. Ma se pensi di affrontare la traccia di analisi del testo, in questa guida ti spiegheremo come analizzare un testo passo dopo passo, anche se non lo hai letto in classe o non hai studiato l’autore, riuscendo così a portare a casa un buon punteggio.

Analisi del testo: cos'è

L’analisi del testo consiste nell’esaminare un brano o una poesia di un autore italiano. Gli scopi di questa tipologia di traccia sono essenzialmente tre:

  • Valutare la tua conoscenza della lingua italiana e la tua capacità di scrivere un elaborato che sia grammaticalmente corretto, scorrevole e che esprima le tue opinioni in modo logico e coerente; evita gli errori e controlla qui quali sono quelli più frequenti!
  • Esaminare la tua preparazione in letteratura;
  • Giudicare se hai le competenze adatte per comprendere qual è la natura del testo proposto e quali sono le sue caratteristiche formali (stiliste e grammaticali).

Tipologia A prima prova maturità 2025: in cosa consiste

Cosa ti troverai di fronte concretamente quando leggerai la traccia dell’analisi del testo della prima prova 2025?
L’analisi del testo consiste nell’esaminare un brano o una poesia di un autore italiano.

In sostanza, la traccia ti propone un brano tratto da un’opera di prosa, come un romanzo ad esempio, oppure una poesia. Il testo viene scelto dalla produzione di uno degli scrittori italiani del programma di quinta superiore.
Al di sotto del testo, il Miur inserisce poi qualche informazione di contesto sulla vita dell’autore o sul componimento.
Le consegne da svolgere, ovvero le cose che dovrai fare, sono tre:

  • Comprensione del testo: devi leggere e poi riassumere brevemente il contenuto del brano o della poesia;
  • Analisi del testo: consiste nel rispondere ad alcune domande, che di solito riguardano il significato di alcune espressioni, l’uso di figure retoriche e i motivi, cioè i temi sviluppati dall’autore;
  • Interpretazione complessiva e approfondimenti: normalmente qui viene chiesto di scrivere un testo in cui rifletti sul significato dell’opera proposta e la commenti, facendo riferimenti anche alla produzione letteraria dell’autore e ai lavori di altri esponenti della letteratura italiana che hanno trattato lo stesso argomento.

Per completare il tuo compito hai a disposizione sei ore di tempo e il dizionario d’italiano.

Se finisci prima, puoi consegnare e uscire da scuola, a condizione che siano trascorse almeno tre ore dall’inizio della prova.

Prima prova maturità 2025: gli autori per l'analisi del testo

Ogni anno sul web scatta la caccia all’autore della prima prova di maturità e al possibile brano scelto dal Miur per la traccia dell’analisi del testo.

L’autore, di solito, viene scelto di solito tra i nomi più conosciuti del programma di quinta superiore: Verga, Pascoli, Leopardi, Manzoni, Carducci, D’Annunzio, Svevo, Montale e via dicendo. È accaduto però talvolta che il Ministero sorprendesse i maturandi con un personaggio contemporaneo, com’è successo sia nel 2016 con Eco, sia nel 2013, quando il Miur ha proposto l’analisi di un brano di Magris, la prefazione del suo libro L’infinito viaggiare (qui trovi l’analisi del testo svolta).
Ecco autori e brani proposti dal Miur negli ultimi anni e le relative tracce svolte dai nostri tutor.

Come svolgere l'analisi del testo della prima prova di maturità 2025

Veniamo al sodo: come si fa l’analisi del testo alla prima prova di maturità? Vediamo come svolgerla, passo per passo:

Leggi il testo: fallo almeno due volte. Prendi il dizionario e cerca le parole che non conosci, così potrai comprenderne il significato e questo ti aiuterà a capire meglio il testo o la poesia.
Pianifica il tempo a disposizione: tieni d’occhio l’orologio e cerca di capire quanto tempo dedicare ad ognuna delle tre consegne della traccia. Ad esempio, puoi suddividere le sei ore di tempo in questo modo:

  • 20 minuti per la lettura e la ricerca dei termini sul vocabolario
  • 40 minuti per la scrittura del riassunto o della parafrasi
  • 2 ore per rispondere alle domande dell’analisi del testo
  • 2 ore per la parte d'interpretazione e approfondimento
  • 1 ora per ricopiare e correggere

Inizia a svolgere la prova ricordando di dedicare un paragrafo diverso per ognuna delle tre sezioni.

  • Punto 1 – La comprensione: nel caso di un testo poetico puoi farne la parafrasi, cioè puoi “tradurre” il testo riscrivendolo con parole più semplici e contemporanee rispetto a quelle usate dall’autore. Questo dimostrerà alla commissione che sei riuscito a ricostruire il significato dei versi.
    Se ti trovi davanti ad un brano di prosa, invece, devi realizzarne il riassunto facendo luce sull’argomento, i concetti chiave, le informazioni principali, gli eventuali personaggi e le loro azioni.
  • Punto 2 – L’analisi: ora è il momento di passare alle domande. È importante che tu risponda in modo preciso ai quesiti che ti sono stati posti dal Miur, quindi parla solo degli aspetti citati e non divagare inserendo informazioni che non ti sono state richieste. A domande precise devi dare risposte precise.
    Non dimenticare che devi sempre argomentare le tue interpretazioni.
  • Punto 3 – L’interpretazione complessiva e gli approfondimenti: leggi bene la consegna della traccia. Di cosa ti chiede di parlare? Su quali temi devi approfondire il tuo discorso? Ti viene detto di fare riferimento ad altre opere dello stesso autore o di altri esponenti della letteratura? Ti suggerisce di fare collegamenti con la tua esperienza personale?
    Sottolinea i punti chiave di cui devi parlare, in modo da non dimenticarne nemmeno uno quando andrai a svolgerli.
    Prenditi qualche minuto per fare mente locale e poi inizia a scrivere, ricordandoti che devi usare un linguaggio tecnico e formale e che devi contestualizzare il brano analizzato all’interno della produzione dell’autore. Fai accenno alle sue opere, alla sua poetica e al contesto storico e sociale in cui è vissuto.
    Se dai una tua opinione critica sullo scritto, supportala facendo riferimento alle caratteristiche stilistiche e agli aspetti formali che hai individuato.

Correggi: quando hai finito prenditi 5 minuti di pausa e poi rileggi tutto per vedere se hai commesso qualche errore e se hai svolto tutte le consegne della traccia.
Una volta che hai sistemato ciò che non andava puoi ricopiare il tutto sul foglio di bella copia.

Ri-leggi: dopo aver impiegato la tua concentrazione per svolgere la traccia vuoi evitare di essere penalizzato per qualche errore di distrazione, no? Quindi leggi un’altra volta il tuo compito e correggi eventuali errori grammaticali e ortografici.
Se è tutto a posto puoi consegnare alla commissione.
Ricorda:

  • Sfrutta tutte le tue conoscenze linguistiche ed il tuo vocabolario che, a questo punto, è sicuramente ricco. Usa i termini tecnici che hai imparato ad usare nel corso dell’anno per analizzare testi analoghi
  • Il tuo stile dovrà essere fresco e originale senza però cadere in toni soggettivi. Che significa? Che dovrai evitare giudizi che nascono dai tuoi gusti personali o dall’emotività
    Domande & Risposte
  • Come fare un'analisi del testo poetico?

    Per fare un'analisi del testo devi capire il significato, fare la parafrasi, analizzare i versi e le strofe, individuare le rime, le figure metriche, fonetiche e retoriche. 

  • Quando iniziano gli esami di maturità?

    Gli esami di maturità iniziano con la prima prova

  • Cosa potrebbe uscire in prima prova?

     Per farti un'idea delle tracce più papabili ti consigliamo di dare un'occhiata agli anniversari importanti che ricorrono quest'anno.

Un consiglio in più