Come calcolare le moli di ioni: la guida completa di chimica con teoria, formule ed esempi
Indice
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
Introduzione

La chimica è una materia che richiede molta tenacia e attenzione. È molto importante conoscere tutte le nozioni fondamentali per potere procedere con i vari esercizi. Se fatta bene, e specialmente se viene spiegata in modo molto semplice, è possibile comprenderla al meglio senza problemi.
In questa guida approfondiremo un argomento molto importante, cercando di esplicarlo in modo molto semplice e chiaro. È importante, anzitutto, conoscere la definizione delle sostanze ioniche.
Le sostanze ioniche sono delle componenti chimiche che disciolte in acqua permettono la dissociazione completa in ioni. Conoscere le proprietà degli ioni permette ai chimici di potere individuare eventuali solidi di reazione oppure se il numero di ioni presenti causano qualche determinato problema.
Questa guida vi spiegherà come si calcolano le moli di ioni.
Occorrente
- Tavola periodica
- Quantità di atomi o molecole, espresse in moli
- Calcolatrice
I metalli alcalini e alcalino terrosi
Anzitutto bisogna prendere familiarità con una soluzione chimica. I metalli alcalini e i metalli alcalino-terrosi formano dei composti ionici nel caso in cui siano nella fase solida.
Per potere conoscere le moli degli ioni, disciolti o meno, bisogna utilizzare in questo caso una formula davvero molto semplice: n moli: grammi/peso molecolare.
Per fare ciò è importante ovviamente conoscere bene la tavola periodica e studiarla con attenzione. Questa tabella, infatti, è uno strumento relativamente semplice da usare proprio per desumere le proprietà basilari degli elementi.
Soluzioni
Nel caso in cui si considerano delle soluzioni differenti, la concentrazione di ioni viene calcolata a seconda del volume della nuova soluzione.
Per trovare in questo caso il numero di moli di ioni, bisogna calcolare il numero di ioni e dividerlo per il volume totale della soluzione.
Si intende per soluzione una situazione in cui un composto o un elemento risultano disciolti in una certa quantità di acqua che in questo caso è il solvente.
Molarità
Esiste, inoltre, una formula chimica che permette di calcolare la molarità in modo molto semplice. La molarità si calcola facendo il rapporto tra le moli del soluto e il volume della soluzione. Questa può essere però utilizzata soltanto nel caso in cui si conoscano sia il numero di moli che il volume, altrimenti il quesito non potrà essere risolto se non con mezzi strumentali complessi, che esulano da questa trattazione.
Ioni positivi e negativi
Per potere riconoscere gli ioni positivi e negativi nel composto, bisogna avere familiarità con le formule degli ioni più comuni. Le tabelle riguardanti gli ioni sono presenti su tutti i libri di chimica, online o sulle enciclopedie che avete in casa.
Uno ione positivo è un atomo in cuoi si perde un elettrone, uno negativo, invece, presenta un eccesso. Gli ioni positivi tendono a formare molecole con i radicali OH-, quelli negativi con gli H+, in cui risulta scomposta la molecola dell'acqua. Si tratta solo di un modello teorico che descrive uno stato in continuo mutamento.
Moli
Per concludere, è bene ricordare che cosa si intende con mole. È in pratica la quantità di materia che contiene un numero fisso di atomi o molecole complesse, pari al numero di Avogadro.
Una mole di un elemento molto leggero, come il litio, ha un peso estremamente più basso di quella di qualche cosa di più pesante, come il piombo. Quel che conta, quindi, è che conoscendo la ionizzazione di una molecola e sapendo quante sono quelle coinvolte si possono usare questi dati per fare i bilanciamenti nelle reazioni.
Consigli
Alcuni link che potrebbero esserti utili:
- Come calcolare i grammi di prodotto in una reazione
- Come calcolare il numero di moli per una reazione
- Come calcolare le frazioni molari dei componenti in una soluzione chimica
- Come risolvere le reazioni chimiche con i rapporti ponderali