Come scrivere il verbale per l'assemblea di classe
Di Redazione Studenti.Sei rappresentante di classe, devi scrivere il verbale ma non sai da dove cominciare? Ecco uno schema della struttura e degli argomenti che non devono mancare
Calendario scolastico 2020-21
|Back to school|Tema sul coronavirus|Temi svolti| Riassunti dei libri| Bonus 500 € 18enni
VERBALE ASSEMBLEA DI CLASSE

L'assemblea di classe è un momento importante della vista scolastica, riconosciuto da una precisa normativa, l'Art. 43 del DPR 416/74. Come tale, naturalmente, prevede che tutto quello che accade in occasione di quei momenti venga registrato e diffucso ufficialmente in un documento redatto in classe: il verbale dell'assemblea di classe. Ma come si scrive un verbale? Chi lo deve redigere e cosa deve contenere? E quando si scrive?
VERBALE ASSEMBLEA DI CLASSE: ARGOMENTI
Il compito della stesura del verbale dell'assemblea di classe è riservato a un segretario eletto al momento dell'apertura dell'assemblea e cui spettano due compiti fondamentali.
- Redigere il verbale
- Leggerlo a fine riunione.
Una volta approvato, il verbale dovrà essere firmato dal presidente dell'assemblea e dal segretario. Terminata questa fase, il verbale andrà depositato presso gli uffici della segreteria scolastica.
Per scrivere il verbale di un'assemblea di classe è importantissimo seguire con attenzione la riunione e prendere appunti.
Devi annotare:
- La data e l'ora di inizio e di fine assemblea;
- I presenti e gli eventuali assenti;
- I problemi del dibattito;
- Tutti gli interventi.
A casa, trascrivi poi in bella copia le informazioni e inizia a compilare la versione ufficiale del verbale secondo un preciso schema.
VERBALE ASSEMBLEA DI CLASSE: SCHEMA
Se non sai da che parte cominciare per scrivere il verbale dell'assemblea di classe, puoi aiutarti con questa struttura:
- Titolo: Verbale assemblea di classe
- Luogo, data e ora d'inizio della riunione
- Nome e cognome dei rappresentati di classe
- Nome e cognome degli eventuali assenti
- Ordine del giorno (ODG): è un elenco puntato di tutti gli argomenti in discussione durante l'assemblea
- Breve riassunto degli interventi: questi vanno suddivisi punto per punto in base all'ODG. In questa fase, dovrai indicare chi interviene, chi è a favore e chi non lo è rispetto alle proposte avanzate
- Risultati delle votazioni (maggioranza di sì o di no, unanimità, etc.)
- Ora di fine assemblea
- Firme dei rappresentanti di classe
COME SI SCRIVE UN VERBALE DELL'ASSEMBLEA DI CLASSE
Per scrivere il verbale dell'assemblea di classe è bene, trattandosi di un documento ufficiale, cercare di mantenere una certa formalità, e al contempo essere semplice e chiaro.
È consigliabile usare qualche formula come "si passa all'esame di", "l'assemblea è regolarmente costituita", "alle ore... La presente assemblea si scioglie", "letto, approvato e sottoscritto", etc. Dove necessario, puoi anche usare delle abbreviazioni (come nel caso di ODG per Ordine Del Giorno).