Come si scrive una tesina universitaria: ecco alcuni semplici passaggi che ti guideranno passo dopo passo nella stesura della tua tesina
Indice
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
Introduzione

Durante la carriera accademica ci si può trovare a scrivere una tesina per una materia in particolare. Praticamente si tratta di un testo di qualche pagina in cui si espone un argomento specifico e lo si arricchisce di approfondimenti, mappe, tabelle ed eventuali immagini.
Questa tesi in miniatura ci prepara al colloquio con il docente in sede di esame e si rivela utile per illustrare brevemente l'argomento durante l'interrogazione.
Dobbiamo affrontare un esame importante ma non sappiamo come scrivere una tesina universitaria? Ebbene, non lasciamoci prendere dal panico. Così come avviene per la tesi di laurea, anche per le tesine occorre seguire uno schema ben preciso.
Andiamo a scoprire di cosa si tratta qui di seguito, grazie ai suggerimenti contenuti in questo pratico vademecum.
Tenere conto della materia e creare una mappa concettuale
Quando dobbiamo scrivere una tesina universitaria è necessario tener conto di vari aspetti; prima di tutto, consideriamo la materia.
Se la materia ci appassiona, di certo troveremo estremamente semplice scrivere un testo. Cominciamo quindi col crearci una mappa concettuale. Una mappa concettuale conterrà un brevissimo riassunto dell'intero scritto, quindi non dilunghiamoci troppo inserendo troppe informazioni.
Ricercare le fonti bibliografiche e suddividere la tesina in capitoli
Il primo passo consiste nel ricercare le fonti bibliografiche. Solitamente si considerano fonti tutti quei testi che ci aiutano a studiare e argomentare una determinata tematica.
Basiamoci principalmente sui testi universitari reperibili in biblioteca o anche online e avremo già svolto la parte più difficile del lavoro.
Ora potremo stilare un indice provvisorio in cui ordineremo le idee da sviluppare. Suddividiamo poi la tesina universitaria in capitoli, come se stessimo scrivendo la tesi. Ricordiamoci però di non crearne troppi, poiché si tratta di un lavoro breve.
Inseriamoli nella mappa concettuale e aggiungiamo anche le fonti bibliografiche su cui abbiamo basato l'intera ricerca.
Sviluppare le tematiche di ciascun capitolo, revisionare e studiare la tesina
Dopo che abbiamo terminato l'indice, iniziamo a scrivere una breve introduzione e poi sviluppiamo ogni singolo capitolo.
Chiudiamo con una pagina da dedicare alle conclusioni e poi passiamo alla fase successiva, ovvero quella della revisione. Andiamo a correggere eventuali errori, prestando la massima attenzione alla grammatica e all'ortografia.
Al termine della revisione, non ci resta che studiare la nostra tesina universitaria.
Consigli
Non dimenticare mai:
- di creare una mappa concettuale per organizzare sin dal primo momento il lavoro da svolgere;
- di chiedere al docente qualche delucidazione per strutturare al meglio la tesina.
Altri contenuti sull'università e sui metodi di studio
- Come aumentare la tua media universitaria
- Come annullare l'iscrizione all'università
- Come preparare un esame al meglio
- Come si calcola il voto di laurea in base alla media
- Metodo di studio efficace per le Medie, le Superiori e l'Università