Come scrivere una lettera ad un insegnante
Di Redazione Studenti.Come si scrive una lettera ad un insegnante: segui questi semplici passi per scriverne una formale per il tuo prof o per la tua professoressa
Indice
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
Introduzione

Al giorno d'oggi si ricorre spesso alle e-mail piuttosto che alla lettera tradizionale, tuttavia ci sono casi in cui una lettera cartacea potrebbe essere preferibile per via di esigenze di varia natura. In ogni caso, sia che si tratti di una e-mail sia di una lettera scritta con carta e penna, le accortezze da utilizzare sono più o meno le stesse.
Se indirizziamo questa lettera ad un insegnante, lo stile a cui ricorrere deve essere formale: bisogna mostrarsi educati e rispettosi, utilizzare una perfetta sintassi ed evitare gli errori ortografici.
Può sembrare complicato, ma vi assicuriamo che è più facile di quel che sembra. Basta seguire un semplice schema, valido per qualsiasi tipo di lettera formale.
In questa guida, vi daremo qualche utile consiglio su come scrivere una lettera ad un insegnante. Vedrete che, con un po' di allenamento, ci riuscirete con naturalezza.
Inizio
Quando si redige una lettera ad un insegnante è fondamentale adottare uno stile chiaro, sintetico e soprattutto scrivere in modo grammaticalmente corretto. In questo modo si agevolerà la lettura e la comprensione del contenuto della missiva.
A sinistra del foglio, dopo aver scritto la data, si deve inserire il nome e cognome del destinatario, preceduti dalla formula “Egregio professore” o “Gentilissima Prof. ssa” e l’indirizzo del destinatario, oppure la formula “Alla cortese attenzione di…”. Quest’ultima dipende dal tipo di messaggio che si deve inviare. Quindi lasciate qualche spazio e a destra inserite l’oggetto, indicando in modo breve l’argomento della lettera.
Corpo della lettera
Iniziate la lettera con "Gentile Prof. /Prof. ssa", mettendo una virgola e andando a capo. Fate una breve presentazione per ricordare all'insegnante chi siete, anche se alla fine vi firmerete, e quindi sviluppate il corpo con il contenuto della comunicazione o messaggio che intendete trasmettere al destinatario.
Siate brevi e concisi, non dilungatevi troppo con spiegazioni futili, spiegate direttamente il motivo della vostra missiva. Inoltre, ricordate di utilizzare la lettera maiuscola per scrivere "Lei", "Suo/Sua" e simili.
Conclusione
Al termine, ringraziate sempre l'insegnante in questione. Fatelo inserendo formule del tipo "La ringrazio anticipatamente/in anticipo".
Infine, concludete con i saluti: la frase più indicata in questo caso è "cordiali saluti" o semplicemente "saluti".
Andate quindi a capo e firmate con nome e cognome, sulla destra.
Consigli
Alcuni link che potrebbero esserti utili:
Altri contenuti su come scrivere una lettera
- Come scrivere una lettera alla preside
- Lettera ad un amico: tema di italiano svolto
- Come si scrive una lettera di presentazione in inglese
- Come si scrive una lettera motivazionale efficace
- Come scrivere una mail ad un professore. La spiegazione in un video di 60 secondi
- Come si scrive una lettera motivazionale efficace