Come si scrive un testo argomentativo: struttura ed esempi

Come si scrive un testo argomentativo: struttura, schema, scaletta ed errori da non fare. Esempi di testi argomentativi svolti

Come si scrive un testo argomentativo: struttura ed esempi
getty-images

Testo argomentativo: cos'è?

Testo argomentativo: schema, scaletta, struttura ed esempi
Fonte: istock

Il tema argomentativo o testo argomentativo è uno dei compiti in classe assegnati più di frequente per preparare gli studenti alle tracce dell'esame di terza media e di maturità. Ma come si scrive un testo argomentativo e qual è la struttura da rispettare? Da dove si parte per scrivere un testo argomentativo e come si conclude? Scopriamolo insieme. 

Partiamo dalla basi: il testo argomentativo è un testo che contiene un ragionamento che, partendo da alcune premesse di fondo, attraverso la confutazione di un'antitesi, arriva ad una conclusione vera o verosimile.

Scaletta testo argomentativo

In parole più semplici, il testo argomentativo si fonda su una tesi che deve essere dimostrata attraverso un preciso schema:

  • Presentazione dell'argomento principale
  • Tesi da dimostrare
  • Presentazione degli argomenti a sostegno della tesi
  • Antitesi
  • Presentazione degli argomenti a sostegno dell'antitesi
  • Confutazione dell'antitesi
  • Conclusione: riconferma della tesi iniziale

Testo argomentativo: su cosa si basa un buon argomento

Un buon argomento si fonda sostanzialmente su quattro pilastri:

  • Coerenza: Le premesse non devono contraddire la conclusione e da esse non devono essere derivati enunciati contraddittori. È fondamentale che le premesse siano accettabili e forti, altrimenti il ragionamento risulta fallato in partenza.
  • Validità: Un argomento è valido quando le premesse giustificano la conclusione e svolgono una funzione rilevante nel processo argomentativo. Ad esempio, inserire nella tesina di maturità un argomento poco rilevante solo per compiacere il docente di una data materia, rischia di trasformarsi in un boomerang. Le premesse verranno inficiate da un'argomentazione debole e sarà più difficile giustificare la conclusione.
  • Persuasività: Essere persuasivi significa saper trovare le parole giuste per un dato uditorio, riuscendo a superare le sue convinzioni di base. Significa anche capire quali argomenti sarà più ostico affrontare e per cui sarà necessario trovare tesi più forti e quali invece saranno accettati più facilmente.
  • Informatività: I dati a supporto sono sempre utili, purché abbiano una loro coerenza. Si deve far attenzione a non esagerare dando informazioni accessorie per la tesi che si sta portando avanti. Informare sì, ma con oculatezza.

Testo argomentativo: gli errori da non fare

Le chiamano fallacie dell'argomentare e riguardano gli errori più comuni che si fanno nella dimostrazione di una tesi. Si tratta di argomentazioni che si basano su assunti deboli o errati, e che per questo rischiano di essere facilmente confutate. Vediamo qualche esempio tratto da da Terravecchia - Furlan, Tesine e percorsi.

  • Argomentum ad hominem
    Consiste nel trarre conclusioni su una data tesi sulla base di caratteristiche che appartengono a colui che la sostiene. In sostanza, l'argomentazione dipende dal giudizio personale che si ha su qualcuno: X è falso perché lo ha detto Giuda, che è un traditore. Come evitarlo? Cercando di valutare l'argomento, non la persona: anche i traditori possono dire la verità.
  • Argomentum ad ignorantiam
    Nasce quando si traggono conclusioni su una tesi, accettandola o rifiutandola, in mancanza di dati certi e sulla base di convinzioni personali. Gli alieni non esistono perché non ci sono prove della loro esistenza non ha senso: non avere dati su un dato argomento può al massimo portarci a non prendere posizione, non certo a sostenere quella che ci sembra più plausibile per inclinazione personale.
  • Argomentum ad verecundiam
    Si ha quando si tenta di sostenere un argomento sulla base dell'autorità della persona che lo sostiene. Dire ad esempio che la meccanica quantistica non è completamente accettabile perché Einstein la riteneva incompleta significa: 1. ignorare gli sviluppi del pensiero sulla meccanica quantistica dopo Einstein e 2. non considerare altre fonte autorevoli di parere opposto.
    Per evitarlo, è sufficiente tenere conto di più voci autorevoli.
  • Generalizzazione indebita
    Avviene quando si giunge ad una conclusione a partire da un numero troppo limitato di casi. Se non si hanno gli strumenti per valutare un alto numero di casi, sarebbe bene evitare di trarre conclusioni dai pochi a disposizione.
  • Fallacia di rilevanza o pertinenza
    Si verifica quando le premesse sono capaci di sostenere una data conclusione, ma finiscono per sostenere quella opposta. Ad esempio: Mussolini fu il direttore dell'Avanti!, perciò fu un esponente di spicco del fascismo non ha senso: l'Avanti! era il quotidiano del partito socialista, e il "perciò" è totalmente fuori luogo.
  • Inversione causale
    Si verifica quando si inverte la causa con l'effetto di due eventi correlati: non studia la matematica perché non la capisce può anche essere letto come non capisce la matematica perché non la studia.
  • Non causa pro causa
    La fallacia nasce quando si conclude che qualcosa è causato da qualcos'altro che non è la sua causa: l'entrata degli Stati Uniti nella Seconda Guerra Mondiale fece vincere il conflitto agli Alleati non ha senso. Non è la sola entrata in un conflitto a determinare l'esito di una guerra.
  • Petitio principii
    Si verifica quando si assume per vero ciò che in realtà si vuole dimostrare: Ungaretti fu un poeta molto famoso perché era celebre. Attenzione all'uso del "perché": la spiegazione di quello che viene dopo deve essere reale.
    Domande & Risposte
  • Come si scrive un buon testo argomentativo? 

    Per scrivere un testo argomentativo devi rispettare uno schema preciso: 

    • Introduzione;
    • Tesi;
    • Argomentazione della tesi;
    • Antitesi;
    • Confutazione dell'antitesi;
    • Conclusione. 

  • Come iniziare un testo argomentativo?

    Nell'introduzione esponi il problema di cui vuoi parlare e poi presenta la tua tesi, cioè il tuo punto di vista. 

  • Cos'è un testo argomentativo? 

    È un testo in cui devi esporre la tua tesi e argomentarla, fino ad arrivare alla conclusione. 

  • Come si fa la conclusione di un testo argomentativo?

    La conclusione di un testo argomentativo è molto importante, è la sezione del testo in cui si riassumono e si rafforzano le argomentazioni presentate nel testo, è qui che viene riconfermata la tesi iniziale attraverso una sintesi dei punti di forza affrontati.

Testo argomentativo: ascolta la puntata del podcast

Ti spieghiamo in poco più di tre minuti come fare un testo argomentativo perfetto!

Ascolta su Spreaker.

Testo argomentativo: esempi

Esempi di testi argomentativi già pronti:

Un consiglio in più